Sono ore importanti per far luce sulla morte di Mattia Ennas, il giovane di Quartu trovato senza vita la mattina del 25 agosto scorso. In queste ore infatti, dopo che è stato riesumato, il corpo del 20enne sarà sottoposto ad
Quinto turno nel girone D di Seconda e il Triei, grazie al successo esterno sul campo del San Vito (si è dimesso Camedda, in panchina Padiglia) si prende la vetta della classifica in solitaria. La formazione di Fois passa con
Ancora senza identità i corpi in decomposizione dei due migranti trovati morti in mare giovedì su un barchino nel mare di fronte a Tertenia. In attesa dell’autopsia, come riporta l’Unione Sarda, sono state prese le impronte digitali, che dovranno essere
Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Domenica 10 novembre nuovo incontro del Caffè Letterario arbataxino con Nilo Zanardi, scrittore campano ma ogliastrino d’adozione, che presenterà al pubblico il suo romanzo “Il figlio del mare”. Intervistato dalla padrona di casa Margherita Musella, Zanardi interverrà sul tema dell’incontro,
(Mala)sanità, sale la protesta nell’Isola per i reparti degli ospedali in sofferenza: accorpamenti, ipotesi di chiusure e carenza di personale sono i problemi che affliggono i territori, non solo l’Ogliastra e la Barbagia, dove, come riporta Ansa, prosegue la battaglia
Il sindaco di Perdasdefogu Mariano Carta ha convocato per venerdì 8 novembre una seduta del consiglio comunale. Saranno quattro i punti all’ordine del giorno da discutere nella sala di via Vittorio Emanuele. Si parlerà anche di bilancio.
Finalmente anche nel Comune di Lanusei sarà possibile aderire alla Consulta Giovanile. Alla Consulta potranno partecipare i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni residenti nel territorio comunale, che avranno la possibilità di contribuire attivamente
A luglio sono andati in fumo centinaia di ettari di macchia mediterranea nella zona costiera di Orrí. Un gruppo di volontari ha quindi deciso, tempo fa, di organizzare una raccolta di piante fruttifere da donare a chi ha visto svanire
Memorie di Tortolì-Arbatax: il bellissimo video del gruppo FB “I love Tortolì” dedicato al nostro territorio su Youtube GUARDA IL VIDEO