Un 55enne di Sassari, residente a Macomer, è stato condannato a sei anni e mezzo di reclusione per maltrattamenti e sequestro di persona. La sentenza, emessa dalla giudice Silvia Palmas del tribunale di Oristano, supera di due anni la richiesta
Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
La foto, scattata a Tortolì nel lontano 1962, ritrae alcuni componenti del comitato di San Gemiliano. Lo scatto è stato gentilmente concesso da Massimo Mulas. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] (indicando l’anno e
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
La squadra 1A del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro è intervenuta alle 17:30 circa alle porte di Nuoro per un incidente stradale dove si è verificato un tamponamento a catena tra tre vetture e un veicolo commerciale.
Ieri sera, durante i controlli ai passeggeri in partenza dal porto di Olbia – Isola Bianca, gli agenti della Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna hanno bloccato una famiglia di turisti provenienti da Merano. La famiglia, composta
A cura di Rita Coda Deiana Ci sono storie di vita che racchiudono spaccati di storia che ci fanno viaggiare a ritroso nel tempo. Sono storie vissute da uomini che hanno percorso strade polverose affrontando viaggi, di cui non ne
Una coppia di turisti di Trento, determinata a tornare a casa con i loro nipotini, ha ideato un piano per aggirare i controlli dell’autorità portuale: nascondere i bambini nel bagagliaio della loro auto. Dopo aver superato inosservati la sicurezza portuale,
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di “domatore” di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie
Tra le antiche tradizioni che rischiamo di perdere in Sardegna c’è quella della costruzione artigianale delle nasse da pesca. Alfonso Vidili è uno degli ultimi tra questi abili artigiani a portare avanti la tradizione dei vecchi pescatori Bosani, proprio come