Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
In questo scatto, gentilmente concesso da Massimo Mulas, alcuni giovani tortoliesi al mare negli anni 50. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail [email protected] ( indicando
Tra i nomi conosciuti che hanno scelto l’isola per le loro vacanze figura anche quello di Clara Soccini, la nota e bellissima cantautrice di Varese, resa famosa dalla partecipazione all’ultimo Sanremo e alla sua presenza nel cast della fortunata serie
L’artista sardo Nicola Urru ha realizzato una nuova e potente scultura di sabbia, che affronta uno dei temi più dibattuti dell’estate: l’installazione dei parchi eolici in Sardegna. La sua opera, un altorilievo di 15 metri sulla spiaggia di Platamona, al
Nascosto tra le scogliere frastagliate dell’Ogliastra, nella costa orientale della Sardegna, si trova un tesoro naturale che sfida l’immaginazione: la roccia a forma di balenottera di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo. Questa straordinaria formazione rocciosa, plasmata nel corso
Una notte di apprensione si è conclusa con un lieto fine per un turista tedesco disperso nella spettacolare ma impervia località di Gorropu, in Sardegna. Intorno all’una della scorsa notte, la Sala Operativa del Comando dei Vigili del Fuoco di
Negli ultimi anni, la salute dei boschi in Sardegna è stata messa a dura prova da una combinazione di fattori devastanti, tra cui la siccità, gli attacchi fungini e il cambiamento climatico. Questa “malattia silenziosa” che si sta diffondendo nei
Un violento nubifragio si è abbattuto ieri pomeriggio sulla città di Bosa, causando danni ingenti e lasciando la comunità in uno stato di profonda preoccupazione. Una vera e propria bomba d’acqua, che molti abitanti giurano di non aver mai visto
«Amo fortemente questo lavoro, ho avuto – durante la mia vita – mille porte aperte, mi sono capitate tra le mani mille occasioni diverse che a livello di stipendio sarebbero state ottime per le mie tasche. Ma ho sempre scelto
La Tomba dell’Architettura Dipinta, nota come S’Incantu, è la più famosa delle quattro Domus de Janas nella necropoli di monte Siseri, nel comune di Putifigari (SS) in Sardegna. La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più