In Sardegna si registrano oggi 343 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2946 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6244 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24
In Ogliastra, non è passato inosservato l’ imbarcazione “fashion” di Giorgio Armani. Infatti nella Baia di San Gemiliano si può ammirare alla fonda, “Main”, uno degli yacht più lussuosi ed eleganti al Mondo. Costruito nei cantieri Codecasa – Viareggio –
Sono ancora senza esito le ricerche dell’escursionista 46enne di Cagliari, disperso nel Supramonte di Baunei, del quale non si hanno più notizie da lunedì scorso. Nella giornata di oggi si è proseguito con la perlustrazione di tutti i sentieri in
La nostra Isola resta in zona bianca per almeno un’altra settimana e i sardi allontanano ancora una volta lo spettro del giallo. A tenere la Sardegna lontana dalle restrizioni, a differenza della Sicilia che lascia definitivamente il bianco, il dato
«Un segnale di attenzione, di sensibilità e di tempestività da parte del Governo». Così il Presidente della Regione Christian Solinas commenta la dichiarazione di stato di emergenza per gli incendi in Sardegna e in altre 3 regioni. «Un provvedimento che
In questo periodo contraddistinto dalla didattica a distanza, in cui le lezioni delle materie scolastiche hanno dovuto adattarsi, per bisogno, a forme di comunicazione nuove, c’è chi utilizza linguaggi contemporanei per spiegare tematiche di grande interesse. È il caso di
Negli anni ’70 Fabrizio “Faber” De André acquistò un vasto terreno nei pressi di Tempio Pausania. Lì si stabilì già pochi anni dopo, in cerca della tranquillità necessaria soprattutto alla sua compagna, Dori Ghezzi, in attesa della figlia della coppia, Luisa Vittoria.
E’ il 27 agosto del 1950 quando lo scrittore piemontese Cesare Pavese viene trovato morto in una camera d’albergo di Torino. Suicida, aveva ingerito oltre dieci bustine di sonnifero. Sulla pagina di un libro accanto al comodino aveva scritto:
Alla fine dell’ottocento in Sardegna il fenomeno del banditismo dilagava, le “grassazioni” cioè le aggressioni a mano armata a scopo di rapina erano drammaticamente frequenti. La cronaca dell’epoca riporta un impressionante numero di episodi finiti nel sangue, come quello
La leggenda, indica come luogo del “gran rifiuto” di Maria Cadelana, “la piazza” nella località campestre di Santa Lucia (Seui) durante i balli in onore della martire siracusana, dove ancora oggi è edificata l’omonima Chiesa. Tale vicenda, tramandata oralmente