Cannonau, Vermentino, Bovale, Carignano, Nuragus, Malvasia, Vernaccia… E chi più ne ha, più ne metta! La Sardegna è un autentico scrigno di tesori enologici, una terra antica dove la coltivazione della vite ha radici profonde e intrecciate con la storia,
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Cala Luna, uno dei simboli della nostra Isola. Cala Luna, il sogno di pietra e mare che racconta la Sardegna. Selvaggia, luminosa, inconfondibile: Cala Luna è molto più di una spiaggia, è un simbolo
In Sardegna prende vita un nuovo modello educativo che fonde istruzione, sport e dimensione internazionale: dal 2025/2026 a Bari Sardo apre il primo Liceo Scientifico Sportivo bilingue (inglese e spagnolo) con indirizzo basket, promosso da Innova School Academy. È un
Nel cuore dell’Ogliastra, incastonato tra i Tacchi, canyon spettacolari ememorie tessili, il borgo di Ulassai si prepara ad accogliere Legarti, un progetto di residenza d’artista internazionale che trasforma l’eredità di Maria Lai in nuove visioni contemporanee. Finanziato nell’ambito del PNRR
Un patrimonio naturale straordinario si estende nel Sudovest della Sardegna, abbracciando quindici comuni su un’area di circa 68mila ettari, con altitudini che variano dai 100 ai 1.116 metri. È qui che si trova quella che, per estensione, è la foresta
Emiliano Fenu, deputato del Movimento 5 Stelle e candidato del Campo Largo, è il nuovo sindaco di Nuoro. Con circa il 60% dei consensi, Fenu ha vinto al primo turno, imponendosi con un risultato netto sugli altri candidati e chiudendo
Lo Stadio Ennio Tardini di Parma è stato teatro di una giornata memorabile con l’edizione 2025 di Operazione Nostalgia, il format che riunisce le glorie del calcio italiano degli anni ’90 e 2000. Dopo le tappe di Salerno e Novara
Il corbezzolo (Arbutus unedo) è una pianta conosciuta per la sua capacità di reagire agli incendi e di riprendere velocemente la crescita. È un arbusto sempreverde con foglie dure e coriacee, tipico della macchia mediterranea. Dopo un incendio, il corbezzolo
Il campo sportivo “Fra Locci” di Tortolì ha fatto da cornice alla settima edizione del Memorial Giordano Aresu, svoltasi sabato scorso. Una manifestazione dal profondo valore umano e sportivo, nata per ricordare il giovane arbitro prematuramente scomparso. L’iniziativa è stata
Sabato, il Comune di Tortolì ha reso omaggio a una delle sue figure sportive più autorevoli: il Maestro Giampietro Doa. Nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala conferenze municipale, il Sindaco Marcello Ladu ha consegnato al Maestro un attestato