Il 12 maggio 2019 a Loculi, piccolo comune della Baronia, è stata realizzata la forma di pecorino più grande mai creata, stabilendo un nuovo record per la Sardegna. Questo colosso caseario pesa 598,5 chilogrammi, con dimensioni straordinarie: 165 centimetri di
In Sardegna, terra di antiche tradizioni e abilità artigianali, la lavorazione dei coltelli ha raggiunto un livello di eccellenza che incanta per la sua precisione e maestria. Tra questi capolavori spicca il coltello più piccolo del mondo, realizzato a Tortolì,
«Un giorno vorrò tornare? Sì, certo. Farò esperienza in giro per il mondo, dopo Barcellona magari mi stabilirò in altre nazioni. L’obiettivo? Conoscere e scoprire più cose possibili relative al lavoro e al mondo, poi tornare nella mia Isola e
Tra le figure più affascinanti della storia sarda, spicca indubbiamente quella di Eleonora d’Arborea, la leggendaria giudicessa che governò durante la seconda metà del XIV secolo. Eleonora non fu solo una delle poche donne a detenere un ruolo di potere
Il bellissimo scatto ci è stato inviato da un nostro lettore, che ringraziamo, Mauro Loi: “La foto ritrae mia nonna Rosa Lai, la terza in piedi da destra”. Insieme a lei un gruppo di altri giovani di Tortolì, riuniti intorno
La Costa Smeralda, celebre tratto di costa nel nord-est della Sardegna, è conosciuta per le sue spiagge paradisiache e le acque cristalline dalle tonalità verdi e azzurre. Molti pensano che il nome “Smeralda” derivi proprio da queste sfumature del mare,
La memoria collettiva degli anziani di Bari Sardo conserva vivida una tragica vicenda avvenuta il 9 marzo 1887, che ha segnato profondamente la comunità e rappresenta uno dei più cruenti episodi di bardane e grassazioni che l’Ogliastra abbia mai vissuto.
Valentina Allegria, 42enne originaria di Jerzu, incarna la passione e la dedizione per la natura e le erbe che da sempre caratterizzano la sua vita. Nata e cresciuta nel cuore dell’Ogliastra, tra i paesaggi mozzafiato dei Tacchi di Jerzu e
Sono trascorsi 50 anni ma sembra un’era intera: la signora Giuseppa Floris, benzinaia di Desulo immortalata dal grande fotografo lombardo Mario De Biasi. Mario De Biasi (1923-2013) fu un fotografo versatile: venne definito da Enzo Biagi “l’uomo che poteva fotografare
Stefania Demurtas, originaria di Arbatax e nata nel 1991, ha costruito un percorso professionale ricco di esperienze nel settore agricolo. Dopo aver conseguito il diploma, ha deciso di dedicarsi all’azienda agricola di famiglia, apportando significativi cambiamenti e innovazioni che hanno