Violento incidente incidente in Ogliastra all’altezza del Km 172,200 della Strada Statale 125 nel territorio di Urzulei. Da quanto si apprende, due motociclette si sarebbero urtate con i due centauri alla guida – di nazionalità tedesca – sono istati caduti
È stato ritrovato il corpo di un bambino completamente avvolto nel fango in un campo nei pressi del fiume Nevola, nel Comune di Trecastelli, a Castelleone di Suasa, in provincia di Ancona. Tutto fa pensare che si tratti di Mattia
Cambio della guardia al comando del Circomare di Arbatax. Il Tenente di Vascello, Mattia Caniglia, subentra al comando della Guardia Costiera al parigrado, Francesco Maria Frasconi, che lascia la Sardegna dopo 11 anni di servizio tra Ogliastra e Olbia. Stamattina
L’Area Archeologica di Scerì aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, il 24 e 25 settembre, con biglietti gratuiti per i bambini e sconti agli accompagnatori. Un’occasione per far conoscere ai più piccoli la storia e le radici più antiche della
Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi. In Sardegna esiste un altare molto simile alle “Ziqqurat” dell’antica Mesopotamia. Lo “ziqqurat sardo” si trova esattamente a Monte d’Accoddi, una piana situata a 11 km da Sassari,
L’opera “Nagjima” (dall’arabo, “Stella”), dell’artista Gianfranco Pardi, è collocata dal 2001 nel piazzale che si affaccia sulla spiaggia di Porto Frailis a Tortolì. È costruita in acciaio smaltato di colore giallo e rappresenta una stella a quattro punte, avente come dimensioni
Gravissimo lutto per l’allenatore del Cagliari, Fabio Liverani: è deceduta la moglie Federica. Tra i primi a dare la notizia ed esprimere vicinanza in questo grande momento di dolore al tecnico e alla sua famiglia, la società di calcio di
Avete mai sentito dagli anziani parlare di “Cani de Lepuri” o “Cani Curridori”? Se non vi è mai successo o non vi siete mai posti la domanda a quale tipologia di razza canina si riferissero, ora lo scoprirete. Da tempi
Lo sapevate? Anche in Sardegna si produce un ottimo gin dalle bacche del nostro ginepro selvatico. La Pure Sardinia, azienda sassarese produce un gin utilizzando esclusivamente bacche di ginepro selvatico cresciuto spontaneamente nelle coste della Sardegna e raccolte a mano,
Riavvolgiamo il nastro del tempo e ritorniamo alla fine degli anni cinquanta in Ogliastra. Un’auto dell’epoca affronta la Strada Statale 125, ancora sterrata, nel tratto tra Baunei e Lotzorai. Nella foto, pubblicata sul gruppo social “Arbatax” dal signor Domenico Melia,