Giornate Europee del patrimonio, 24 e 25 settembre: Scerì pronto a ospitare i bambini e visitatori

Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
L’Area Archeologica di Scerì aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, il 24 e 25 settembre, con biglietti gratuiti per i bambini e sconti agli accompagnatori.
Un’occasione per far conoscere ai più piccoli la storia e le radici più antiche della Sardegna, accompagnati da guide preparate che vi sveleranno i segreti di questo affascinate e importante sito.
Tra le antiche Domus de Janas, l’imponente Nuraghe, ci si potrà regalare un fine settimana all’aria aperta immersi nei suggestivi sentieri tra gli ulivi millenari e i profumi della macchia mediterranea.
Infatti, lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Un appuntamento promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riconfermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.
Il tema scelto per il 2022 è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, tema che riprende e amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.
In quest’ottica i gestori dell’Area Archeologica di Scerì (Suìa e Sèmata), per le giornate del 24 e del 25 di settembre permetteranno l’ingresso gratuito ai bambini sino ai 13 anni, mentre per gli adulti sarà applicato uno sconto del 20%.
Per info e prenotazioni:
Area Archeologica di Scerì: nuraghesceri@gmail.com
Tel. 329 8703515
© RIPRODUZIONE RISERVATA