Ricorre oggi l’ anniversario della Battaglia dei “Tre Monti”, prima vittoria del Regio Esercito dopo Caporetto, combattuta dalla Brigata Sassari sull’altopiano di Asiago dal 28 al 31 gennaio 1918. La vittoria nelle contese trincee di Col del Rosso, Col d’Èchele, e
Il monumento naturale Perda de Liana e il Nuraghe Serbissi, “vestiti” di bianca neve. Quando la bellezza dei luoghi parla da sola, senza bisogno di parole. Due simboli dell’Ogliastra come non li avete mai visti, grazie alla dronata di Cristian
La bellezza di alcuni esemplari di muflone e un daino in una radura imbiancata dalla neve. In queste suggestive fotografie realizzate da Elisabetta Meloni, possiamo ammirare questi eleganti animali selvatici alle prese con le basse temperature invernali di questi giorni.
Vicino a Pratobello, a circa 15 chilometri da Fonni, si può ammirare una incredibile necropoli nuragica. Quattro tombe di Giganti sorgono su un pianoro al centro della splendida vallata del riu Madau, ai piedi del passo di Corr’e Boi, detto così perché
Il muflone è un animale maestoso quanto elegante e un simbolo della Sardegna. Quando si riesce ad incontrarne qualcuno è impossibile non restare a osservali e rimanerne affascinati. In questo video, girato qualche tempo fa ad Arbatax, alcuni esemplari mentre
Tra i tanti bronzetti rinvenuti, risalenti all’epoca nuragica, un esemplare unico è rappresentato dalla statuina denominata “Suonatore itifallico di launeddas”. Come riporta la descrizione data dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: “L’antico manufatto è ritrovato a Ittiri, in una località
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Un incidente di caccia nelle campagne della Sardegna. Un cacciatore 20enne è rimasto ferito durante una battuta venatoria nel territorio di Thiesi. Il giovane è stato colpito da un all’addome – come riporta ANSA -. A soccorrere il ferito un’equipe
Anche questo “diciu” è frutto dell’esperienza e della visione del nostro popolo. È una delle tante prescrizioni, divieti e sentenze scritte sia nei momenti di sofferenza che in quelli di letizia tramandate in “Limba” da padre in figlio. Sempre meno
Terremoto politico a Tortolì, a seguito dello scioglimento del consiglio comunale. Ieri il rimpasto della nuova Giunta guidata da Massimo Cannas, con la sostituzione di alcuni assessori e questa mattina l’approvazione di una serie di delibere propedeutiche all’approvazione del bilancio e