L’Argiope lobata, conosciuto anche come ragno tigrato, è una specie appartenente alla famiglia degli Araneidae, un gruppo di ragni ben noto per le loro abilità nell’intessere complesse ragnatele. Questo ragno si distingue per la sua caratteristica livrea, che spesso richiama
È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra
Incontro a Roma, tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas. “Un rapporto stretto e pienamente collaborativo con il nuovo Governo, nell’interesse della Sardegna. Non mi interessa la
“La fortuna non è tutto, bisogna essere concreti immortalando il momento come qualcosa che resti nel tempo. Qualcuno cantava “conservo di nascosto sempre lo stesso smalto“ e io sono davvero felice, molto felice per ciò che oggi state vedendo, perché
La leggenda, indica come luogo del “gran rifiuto” di Maria Cadelana, “la piazza” nella località campestre di Santa Lucia (Seui) durante i balli in onore della martire siracusana, dove ancora oggi è edificata l’omonima Chiesa. Tale vicenda, tramandata oralmente
E chi l’ha detto che i giovani d’oggi non sentano il bisogno d’avventura, d’indipendenza, di nuove esperienze? Che non siano il diamante di questa nostra società? Maria Cabanu – diciassettenne ogliastrina con il cuore diviso tra Tortolì, dove abita, Talana
«Ho visto tutto il mondo ma mai un nuraghe». Questa la dichiarazione che rilasciò il popolare giornalista e conduttore televisivo Piero Angela – scomparso qualche mese fa -, prima di andare a vedere l’antica costruzione nuragica. Infatti, dopo soli tre
In pieno autunno, si registrano giornate con temperature quasi costantemente al di sopra della media. Sembra quasi che quest’anno l’estate non se ne sia mai andata. Nelle spiagge dell’Ogliastra, ancora si ci imbatte in gruppi di turisti stranieri che non
Le origini di questa razza canina autoctona dell’Isola sono antichissime, quanto il suo utilizzo da parte dell’uomo come cane da guardia e per la caccia. Su “Cani Pertiatzu” è sempre stato considerato un cacciatore e guardiano eccellente, grazie alle sue
33 anni fa cadeva il Muro di Berlino. Una data simbolo che andò a sancire la fine della Guerra Fredda e la divisione tra i due opposti schieramenti mondiali, il Patto di Varsavia e il blocco occidentale legato alla Nato: