Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” (o “isprugadentes”) era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte,
Inizia il primo giorno di scuola in Sardegna e i quasi 200mila studenti dell’Isola arrivano gli auguri del giovanissimo scrittore Matteo Porru, premio Campiello nel 2019 e ora collaboratore della Garzanti. Insomma, orgoglio e modello per i ragazzi. Un invito
Il sindaco di Jerzu Carlo Lai ha fatto gli auguri agli studenti per l’inizio dell’anno scolastico. Per farlo ha usato i versi della Divina Commedia e una foto “amarcord” delle scuole del paese negli anni ’50. «Pochi minuti fa si
Inizia l’anno scolastico. Il sindaco di Arzana Angelo Stochino fa gli auguri agli studenti. «Carissime studentesse, carissimi studenti, finalmente si torna a scuola, tra i banchi e tutti in presenza. L’anno scolastico conclusosi a giugno, a causa delle restrizioni dovute
Primo suono di campanella a Cagliari e in Sardegna, si ritorna sui banchi di scuola per l’anno 2021/2022. È il terzo dell’era Covid-19, ma studenti e docenti sperano in una maggiore, e migliore, continuità didattica. Obbligo di passaporto verde per
a cura di Mario Fadda La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 è passata tristemente alla storia per il disastro aereo di Sarroch. Questa terribile vicenda provocò la morte di 31 persone, non ci furono sopravvissuti ed
In Sardegna si registrano oggi 96 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1441 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1801 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24
Sa omu ‘e Orgia ( La casa di Orgia) era un tempio a megaron, sul tipo dei templi greci, che si trovava presso Esterzili. Ora di quel tempio non esistono che le fondazioni e il nome di Orgia ( o
Con l’auto sulla spiaggia. In spregio alle norme del codice della navigazione, dell’ordinanza balneare regionale 2021 e di quella comunale che indica ulteriormente i divieti di sosta. È quanto accaduto ieri mattina, domenica, nell’arenile di Fiume Santo. Sul posto sono
I sardi rispetto ad altre popolazioni del sud fanno un uso meno ibrido dell’italiano e della lingua locale. Nonostante questo esistono alcune parole che gli abitanti dell’Isola utilizzano quotidianamente, convinti che se le sentissero un romano o un milanese le