22 luglio 2011: il giorno delle stragi al campo estivo di Utoya e Oslo nelle quali persero la vita rispettivamente 69 giovani tra i 14 e i 20 anni e 8 persone. Prima un’autobomba in pieno centro poi una sparatoria contro
Era il 22 luglio del 1970 ed erano circa le 17 quando il treno “Freccia del Sud”, diretto da Palermo a Torino, deragliò. Nella tragedia morirono sei persone e 70 rimasero gravemente ferite. Per molto tempo la spiegazione venne attribuita
Oristano ha una nuova centenaria: Adelina Pinna. Oggi, nella sua casa di via Ricovero, ha compiuto il suo primo secolo di vita, festeggiata dalla figlia Anna, dai nipoti, dai pronipoti e dagli amici. Insieme a loro anche l’Assessore comunale Maria
Sono 956.350 i sardi che hanno ricevuto almeno la prima dose del vaccino Covid in Sardegna. In pochi giorni sarà tagliato il traguardo del milione di persone vaccinate nell’Isola. Tra i primi giorni di agosto in Sardegna ci sarà un
Questa mattina il viceministro dei trasporti Alessandro Morelli è arrivato in visita in Ogliastra. Prima tappa al porto di Arbatax, ultimamente al centro di temi caldi per lo sviluppo del territorio come l’entrata nell’autoritá portuale e il rinnovo del contratto
Un importante traguardo, quello raggiunto dalle allieve ogliastrine della LS Centro Studi Danza dei maestri di ballo Luca Sulis e Daniele Olla. Le giovani allieve, sbaragliando migliaia di altri ballerini, hanno portato a casa un terzo posto nella categoria
Dal 24 luglio al 21 agosto, 5 eventi serali di grande spessore culturale animeranno il paese di Ussassai. Si inizia sabato 24 luglio con la presentazione in Piazza San Lorenzo del libro “Lentores” della poetessa Anna Cristina Serra. L’Associazione Culturale
E’ sardo il miglior banco italiano di Campagna Amica. Il concorso social promosso da Fondazione Campagna Amica se l’è aggiudicato l’azienda agricola di Alessandro Melis di Bari Sardo, che ha staccato di oltre 600 like il banco dell’azienda agricola Patea
La foto di oggi è stata scattata da Margherita Musella ad Arbatax. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro giornale.
“La lotta alle cavallette procede a rilento e, purtroppo, ha ancora la strada sbarrata a causa dei tempi biblici della Regione. Sebbene il gruppo di esperti incaricato dall’assessorato regionale all’Ambiente abbia varato il Piano di contrasto e prevenzione all’invasione di