“Come eravamo”: nuovo episodio della rubrica dedicata all’Ogliastra in bianco e nero. Bellissima la foto postata da Paula Corodan sul gruppo “Sei di Villagrande Strisaili”. Rappresenta, come specifica la donna, un matrimonio nel 1966.
Dietro ad ogni grane uomo c’è sempre una grande donna, recita un detto. Questo è stato più che vero anche nel caso di Antonio Scorcu, medico e filantropo amatissimo dai tortoliesi del suo tempo. Sua moglie Marcella, infatti, è ricordata
Questa notte poco dopo la mezzanotte, una Megane Scenic è stata avvolta dalle fiamme, vicino all’oratorio della Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì. A dare l’allarme, un uomo che si è reso conto di quello che stava accadendo e ha subito
Durante un trekking nel territorio di Urzulei, hanno staccato senza farsi notare stalattiti e stalagmiti da una grotta, per poi nasconderle in uno zaino. Il gruppo di turisti tedeschi, poi, dopo questo vile gesto, ha consumato la cena in un
Ecco come si presentava ieri la situazione a Orrì, nei pressi della spiaggia di Foxilioni. Le foto, postate su un gruppo FB dedicato alla città di Tortolì, mostrano rifiuti d’ogni sorta abbandonati in grossi sacchi sul ciglio della strada. Ennesima cartolina
La foto di oggi è stata scattata a Tortolì da Luca Andreetti Follo. Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). le più belle saranno pubblicate sul nostro sito.
Bilancio pesantissimo per l’incidente avvenuto ieri sera sulla strada provinciale che da San Giovanni del Sinis porta a Cabras. Lo scontro tra auto e un camper è costato la vita a una persona e altre sette sono rimaste ferite
Linda Jay, 58enne originaria dell’Inghilterra ma ogliastrina d’adozione dal 1984, vive a Tortolì con il marito e le due figlie. Titolare della scuola English Time di Tortolì, ama scrivere, fotografare, parlare con gli anziani. Fa volontariato con la Croce Verde
A cura di Massimiliano Perlato Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e
Ilhame Boutifi, 23 anni, di Bari Sardo, è di origini marocchine. Infatti i suoi genitori, Faitha e Hassan, sono originari di Casablanca ma vivono in Sardegna da ormai 25 anni. Lei e le sue sorelle, Farida e Meryem, sono infatti