Al via oggi i saldi in Sardegna e in quasi tutta Italia. Da questo weekend infatti inizia la stagione degli sconti per l’estate, che durerà 60 giorni. In concomitanza, da questo sabato 6 luglio e per i prossimi tre giovedì
Pesantissimo il bilancio dell’incidente avvenuto nel primo pomeriggio di oggi a Paulilatino, nell’Oristanese. Nel tragico sinistro hanno perso la vita tre persone. Due i feriti trasportati in ospedale. Alle 13.40 le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute sul luogo
Alto poco più di 130 metri, il nostro piccolo Stromboli si trova in provincia di Sassari. A spiegarci meglio è il geologo Luigi Sanciu. “Proprio in queste ore il noto vulcano siciliano è in piena fase eruttiva. Ma anche in
Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Il cucciolo di gatto ha fatto un volo di decine di metri ed è morto. Il video messo in rete dai ragazzi stessi ha fatto il giro d’Italia scatenando lo sdegno di chiunque sia incappato nella visione. Nel video si
Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
La foto, scattata a Tortolì nel lontano 1962, ritrae alcuni componenti del comitato di San Gemiliano. Lo scatto è stato gentilmente concesso da Massimo Mulas. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] (indicando l’anno e
Una coppia di turisti di Trento, determinata a tornare a casa con i loro nipotini, ha ideato un piano per aggirare i controlli dell’autorità portuale: nascondere i bambini nel bagagliaio della loro auto. Dopo aver superato inosservati la sicurezza portuale,
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di “domatore” di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie
Tra le antiche tradizioni che rischiamo di perdere in Sardegna c’è quella della costruzione artigianale delle nasse da pesca. Alfonso Vidili è uno degli ultimi tra questi abili artigiani a portare avanti la tradizione dei vecchi pescatori Bosani, proprio come