Condannata a sette anni di reclusione con confisca dei beni personali: questa la pena inflitta oggi dai giudici del tribunale di Tempio Pausania ad Elena Altobelli, 56 anni, cagliaritana ed ex direttrice dell’ufficio postale di Luogosanto in Gallura. Altobelli è
Una originalissima palazzina dipinta con i colori di uno degli abiti tradizionali della nostra Isola…ma sapete a quale paese appartengono? Un indizio: si trova in un centro della Sardegna situato nel cuore dell’Isola. Se ancora non avete indovinato, ve lo
Le tombe di giganti di S’Arena, situate nel Supramonte di Urzulei, sono un prezioso patrimonio archeologico della Sardegna. Queste sepolture megalitiche, risalenti a un periodo compreso tra il 1500 a.C. e il 1000 a.C., sono caratterizzate da una struttura composta
Si tratta di una ricetta non molto conosciuta ma che veniva preparata spessissimo in tempo di vendemmia, quando un tempo non si sprecava nulla. Ve la proponiamo nella versione di Renata Balia su Ricette di Sardegna. Si mettono gli acini
La lavanda è una piccola pianta perenne, alta 30-60 cm., densamente ramosa, con forte odore aromatico. E’ diffusa in tutto o quasi il Mediterraneo, in Italia è presente in Sardegna, Liguria, Penisola (solo sulle coste occidentali dall’Apuania alla Calabria), Sicilia,
Il 2024 è stato un anno senza inverno: una perenne primavera piacevolissima ma anche preoccupante ha però reso la vita in Sardegna ancora più bella. Nel bellissimo scatto di Anna Fois, un bellissimo scorcio della spiaggia del golfetto. Anche domani
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 60 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
E’ successo oggi nel centro di Olbia dove, in un’area adibita a cantiere, un 32enne ha cercato di violentare una donna, dopo averla trascinata con la forza e averle sottratto il cellulare. Le grida di aiuto della vittima hanno fatto
Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia molto speciale. Poco frequentata, è ideale per chi desideri immergersi in un totale relax. Si trova tra il Lido di Orrì e la
I bianchini sono dolci sardi realizzati a partire da semplici chiare d’uovo montate a neve con una buona dose di zucchero al seguito. Modellati uno ad uno con cucchiaio o sac à poche, hanno una forma dinamica, di spirale che si avvolge e sale. Ma