Consigli, trucchi e prodotti per prepararsi al meglio alla Pasquetta, che apre ufficialmente la stagione delle grigliate. Grigliatori di tutto il mondo unitevi, arriva il momento dell’anno che apre la stagione del Barbecue. Che sia di carne o di tofu,
Oggi tutta Samassi è in festa per i 101 anni di Tziu Gildo Mancosu. L’anziano festeggia insieme all’amica di una vita Tzia Maria, 94 anni. Ringraziamo per le belle immagini Pierino Vargiu, fotografo dei centenari sardi.
Il complesso archeologico di S’arcu ‘e is Forros sarà visitabile per le giornate FAI di primavera, sabato 25 e domenica 26 marzo. Il sito sorge in territorio di Villagrande Strisaili alle porte dell’Ogliastra lungo la strada che la collega alla
Sardegna terra di longevità. Oggi gli auguri più belli son tutti per Tziu Giovanni Bullita di Sestu che festeggia la bellezza di 102 anni. Ringraziamo Pierino Vargiu per le informazioni e la foto.
Cartoline dal passato. Questa foto, datata 1917, era appartenuta alla collezione di Francesco Melis, venuto a mancare negli anni scorsi, ed era poi passata poi all’archivio di Gianfranco Loi che ce ne ha fatto dono e che ringraziamo. Presenti, tra
Incidente stradale nel pomeriggio lungo la provinciale 17, all’altezza di Torre delle Stelle. Un uomo alla guida della sua Smart è volato giù dalla scogliera finendo in mare. Il ferito è stato recuperato dall’elicottero dei Vigili del Fuoco drago 144.
Si teme per la sorte di Sandro Arzu, 54enne pluripregiudicato di Arzana, di cui non si hanno più notizie da giorni. L’uomo, già condannato in primo grado a 18 anni di carcere per traffico di droga, era sottoposto a misure
Era latitante da ben 15 anni ma le analisi del DNA parlano chiaro: quelle ceneri recuperate nel sud della Corsica sono sue, di Quirico Carta, in fuga da 15 anni dopo aver cercato di uccidere a colpi di pistola due
Il Ritual nasce dal sogno e dal genio di Andres Fiore, architetto di Parma scomparso nel 2003: inaugurato ufficialmente il 6 agosto 1970, diventa immediatamente punto di riferimento per la vita notturna dell’isola. Un castello in granito si erge su
E’ uno dei venti più rappresentativi della nostra Isola ma anche uno dei più forti. Dopo la Bora, che sferza con violenza il Golfo di Trieste e le coste dalmate, il maestrale è uno dei più forti e tempestosi del Mediterraneo