Una delle canzoni sarde più amate di sempre, No potho reposare. Ma ancora più emozionante del sentirla come siamo abituati a fare è ascoltarla realizzata da giovanissimi musicisti. Oggi vi presentiamo la versione di Marco Tiddia di Villasor al pianoforte
Ultracentenari di Sardegna, i nostri supereroi. Tantissimi auguri a Tzia Antonia Cherchi da Mores che oggi festeggia le 101 primavere! Fotografie realizzate dal fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu.
Il maestrale entrato negli ultimi giorni si sta facendo sentire. Le temperature, da torride quali erano fino a qualche giorno fa, sono scese in picchiata. Secondo quanto riportato da Sardegna Clima, ecco che nella stazione di Fonni Massiloi la temperatura
Le Cascate di Sothai, nascoste nel cuore di Villagrande, offrono un’esperienza indimenticabile per chi ama immergersi nella natura più autentica. Per raggiungerle, ci si avventura lungo un suggestivo sentiero di circa un chilometro, circondato da una rigogliosa foresta di lecci
Is cocoeddas sono le “cugine” dei più conosciuti culurgionis. La pasta, detta su su pillu, è la stessa che viene utilizzata per la preparazione de is culurgionis ed è composta principalmente da farina, semola e acqua e viene lavorata come
Era il lontano 1968 e una famiglia si trovva in una delle spiagge d’Ogliastra, ma sapete individuare di quale si tratta? Il suo nome significa ‘il cinghiale’ ma è nota anche come Cala Francese: splende sulla costa del sud dell’Ogliastra,
Una superstizione dura a morire in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, riguarda il nome dato alle imbarcazioni. Pare che cambiarlo, secondo le tradizioni marinare, porti sfortuna. E se proprio lo si vuole o lo si deve fare, i nonni
Nell’immensa eredità del leggendario pianista jazz Chick Corea c’è anche la Sardegna. Si intitola Sardinia l’album postumo dell’artista statunitense scomparso nel 2021, in uscita il 15 settembre. Al suo interno c’è il concerto registrato a Mogoro il 29 novembre 2018
Ripulire l’ambiente e sensibilizzare i cittadini. Questo l’intento della giornata di clean up organizzata dall’Associazione nazionale PlasticFree con il patrocinio del Comune di Tortolì. La raccolta volontaria è stata effettuata ieri presso la Pineta di Ponente di Tortolì-Arbatax. L’obiettivo è
Sono tantissime (purtroppo) le ville abbandonate presenti in Sardegna. Retaggio di un passato nobile e altolocato, non hanno resistito all’incedere del tempo e oggi sono “teatri” romantici e struggenti dell’epoca d’oro in cui hanno dominato nei dintorni. Tra queste una