Spesso la memoria storica dei piccoli paesi è riconoscibile in singoli individui, veterani della cosa pubblica, appassionati delle tradizioni, innovatori ricchi di idee e persone che “vivono” i luoghi. Per quanto riguarda Lanusei, tutte queste caratteristiche sono riscontrabili nel
È sicuramente uno dei piatti più comuni cucinato in Sardegna, ma il raviolo – in particolare quello con ricotta e arancia, tipico della Trexenta – in passato si cucinava solamente nelle occasioni di festa, in cui ci si poteva
Lo sapevate? Sull’isola di Santo Stefano c’è la statua gigantesca incompiuta di un gerarca fascista. Sull’isola di Santo Stefano, paradiso marino nell’arcipelago della Maddalena, si trova parte di una statua gigantesca che avrebbe dovuto abbellire il mausoleo dedicato a un
Il Centro di aggregazione sociale di Tortolì continua la sua battaglia di Yarn Bombing, un particolare tipo di street art costituita da esposizioni colorate di opere formate da stoffe o tessuti lavorati a maglia o a uncinetto, che solitamente sono
Natale e Santo Stefano, un binomio inscindibile. Eh sì, perché la celebrazione del Natale prosegue per tutti, ma forse con meno enfasi, il 26 dicembre con la giornata dedicata al primo martire cristiano: Santo Stefano Protomartire, appunto. In Italia dal 1947, in Germania,
Le isole ecologiche di Tortolì funzionano perfettamente. Ma in molti decidono, comunque, di abbandonare fuori dai cancelli rifiuti e sacchetti. Sarà forse perché l’inciviltà della gente supera di gran lunga il buon senso e le basilari norme della convivenza civile,
In Sardegna si registrano oggi 468 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3972 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 17390 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11
Se l’albero di Natale così come lo conosciamo arriva dalla Germania, il Presepe è una tradizione tutta italiana. Tante forme e idee per rappresentare la natività di Betlemme che vanno oltre la tradizione classica. Ecco alcune foto di presepi frutto
Tra le varie festività, quella attesa con più gioia e trepidazione è sicuramente il Natale. Oggi, un gioco di luci, profumi e colori anima le vie delle città, attraversate da buffi personaggi barbuti, vestiti da Babbo Natale. Ma ieri, quando
Non è Natale, si sa, se non c’è l’albero. Grande o piccino, colorato o di una sola sfumatura, elegante o un pochino più semplice: chi più ne ha, ne metta. Ma da dove arriva la leggenda delle palline sull’albero? Ce