«La prima volta che ho tatuato è stata nel febbraio del 2016 mentre ero a Londra. Era anche la prima volta che prendevo una macchinetta in mano e per me è stato tutto molto naturale. L’ho da subito vista come
Lo sapevate? Che cosa erano realmente i nuraghi? A che cosa servivano le torri di pietra che ancora a migliaia si possono ammirare in tutta la Sardegna? Svariate teorie sono state presentate da studiosi e non sulla reale funzione di
Una 90enne di Tiana ha ritirato la sua pensione e quella del marito, più le tredicesime, e ha fatto ritorno a casa. Poi è uscita per una commissione e al suo rientro i soldi non c’erano più: probabilmente un ladro
E’ di Alessandro Zaniboni il corpo trovato domenica a Baunei, in località Bidonie. L’ ingegnere di 55 anni Gorizia, specializzato in piattaforme petrolifere della Saipem e appassionato speleologo, era scomparso il 23 luglio 2021 proprio nella zona di Baunei. A
Nel territorio di Baunei, a partire dai primi anni del ‘900 era attiva una cava litografica. Venne aperta dal Distretto minerario di Iglesias e veniva estratta una varietà di calcare, denominata appunto litografica, che all’epoca era ritenuta la più importante
Come veniva vista nel mondo la Sardegna nel 1963, ormai quasi 60 anni fa? Una risposta a questa domanda potrebbe darla un bellissimo documentario girato nell’Isola da British Paté nel 1963. I sardi vengono descritti come “un popolo gentile che
Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più vecchia d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella
La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.
In centinaia oggi al Festival della Laguna di Tortolì, la manifestazione culturale ed enogastronomica organizzata per valorizzare i talenti del nostro territorio, interamente ospitata dalla Cooperativa Pescatori di Tortolì all’interno della sua struttura. Tra degustazioni, musica dal vivo, stand
Ieri al Pala Costone di Siena si è svolto l’evento di grappling ed MMA, il Warrior Submission Kings. Il team Budo Clan Sardegna si è presentato all’evento sportivo con due atleti ogliastrini: Nadir Petri di Girasole e Mattia Cristo di