Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continui attacchi e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Terribili razzie influirono notevolmente sull’economia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare – ma anche
Lo sapevate? Sa pompìa è un agrume che esiste solo in Sardegna. Non è un limone, non è un pompelmo, non è un cedro. È sa pompìa, un frutto che esiste solo in Sardegna, per la precisione nei comuni di
Alcuni studiosi hanno affermato che i Nuragici conoscevano la scrittura prima che i Fenici giungessero nella nostra Isola. A sostenerlo G. Sanna e G.Atzori nel loro “Sardegna mediterranea”, dove riportano l’esistenza di documenti che lo provano e che risalgono ad
La natura rigogliosa è uno degli aspetti che più attira i turisti nella nostra Isola. Ma qual è il borgo “più verde” della Sardegna? Stando a quanto stilato dagli esperti del noto sito internet dedicato al turismo SiViaggia, il borgo
Il Margherita Caffè Letterario ritorna con un nuovo appuntamento dedicato alla scrittrice milanese Katia Debora Melis. L’ospite d’onore con la quale, e insieme al pubblico, Margherita Musella affronterà il tema “Immagina/Immagini”. Katia Debora Melis è scrittrice, poetessa, aforista, critica letteraria
I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltà sarda. Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’età del bronzo. I nuraghi sono infatti
C’è un storia, raccontata da Virgilio Nonnis nel suo “Tortolì e dintorni” che pochi conoscono e che fa assai sorridere. Riguarda Attilio Pes, un ragazzo tortoliese noto un tempo in paese per la sua bravura ad utilizzare la fionda, che
Come sappiamo, l’edificio che caratterizza meglio la religione dell’età nuragica è il pozzo sacro, dove si venerava l’acqua come elemento primordiale. Facile comprendere come un popolo spesso messo in crisi dalla siccità venerasse questo elemento. Legata all’acqua, alla religione e
Nella tarda serata di ieri la regione ha formalmente deliberato lo scioglimento del consiglio comunale di Tortolì e ha nominato il commissario straordinario: Francesco Cicero (funzionario esperto, classe 1944). Si attende la comunicazione formale al protocollo del comune. Viste le
Il sito specializzato in vacanze “Viaggiando Italia” ha stilato di recente una classifica sulle 5 spiagge italiane più rilassanti. Dagli esperti sono state valutate principalmente tranquillità, silenzio e possibilità di tornare in contatto con sè stessi, nonostante il concetto di “rilassante”, ovviamente,