Quella di Claudia Mascia è una storia che vale la pena raccontare. Perché è emblematica nel rivelare un’inversione di rotta che, finalmente, potrebbe ribaltare uno degli aspetti predominanti nella narrazione negativa della realtà (anche sanitaria) delle zone interne della Sardegna:
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
«Essendo in un paese piccolo abbiamo faticato a esporci, sicuramente quando abbiamo iniziato non avremmo mai immaginato di fare eventi grandi e di organizzare concerti tutti nostri, ma l’entusiasmo delle persone che ci stanno attorno ci ha spinto a fare
Spesso ci si imbatte nell’espressione “oro nero degli antichi sardi”. Ma di cosa si tratta? Si parla dell’ossidiana, che fu davvero “oro” per la nostra isola in passato. Significava per gli antichi ricchezza e commercio, tanto che la sua produzione
“Previeni le infezioni, lava le mani!”: un messaggio diretto e conciso per promuovere un gesto semplice, ma nello stesso tempo importantissimo. Lo staff della direzione del presidio ospedaliero Nostra Signora della Mercede di Lanusei ha deciso di sostenere la diffusione
Attesi festeggiamenti, a Santa Maria Navarrese, per la Beata Vergine Assunta dal 13 al 15 agosto. La festa sarà a cura del Comitato Fedales 1973. Una ricorrenza molto sentita dalla comunità baunese. Tutti i dettagli nella locandina: …
Nella Nuoro delle grandi personalità culturali – ed è proprio per questo che la città si guadagnò il soprannome di “Atene Sarda” – è stato inaugurato da poco il Museo della Ceramica in cui sono custoditi circa 300 pezzi originali
Ispuligidenie, Cala Mariolu: in tanti sanno che il nome di questa bellissima cala, nota in tutta l’Isola per la sua bellezza, deriva dalla foca monaca, che un tempo abitava questi luoghi facendoli suoi. Rubava il pesce, ecco perché era stata
In arrivo uno degli eventi più attesi dell’estate: Arzana si prepara ai festeggiamenti per San Vincenzo Ferrer. Ricchissimo il programma che, dal 26 al 29 agosto, vedrà il paese ogliastrino teatro di concerti e spettacoli, oltre che solenni processioni e