Barumini, con la sua rinomata area archeologica Su Nuraxi, continua ad essere una meta ambita per i turisti francesi. Al recente Salon Mondial du Tourisme presso il Paris Expo Porte de Versailles, lo stand della Fondazione Sistema Cultura dedicato all’area
Il lunedì di Pasquetta segna il ritorno del viaggio turistico del Trenino Verde della Sardegna, ora sotto la gestione della neonata Fondazione omonima, che vanta la partecipazione di 43 sindaci dell’Isola. Il viaggio inaugura il 1º aprile con due tratte
Agnello sì, agnello no. È una tradizione che, radicata in un tempo molto lontano, viene di questi tempi messa in crisi: ormai da anni, infatti, imperversa la lotta tra chi ama la carne e gli animalisti in difesa dei diritti
Il melo è una coltura radicata storicamente in Sardegna, con molte varietà locali, tra cui la Trempa Orrùbia, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questa cultivar, di origini sconosciute, è coltivata principalmente a Ussàssai e in altre zone della provincia
Paese che vai, Arzana che trovi. Nel mondo esiste una località praticamente omonima del comune ogliastrino. Si tratta di un’isola situata nel Golfo Persico, in Asia, precisamente negli Emirati Arabi Uniti. A differenza del paese montano della Sardegna l’Isola presenta
A Tortolì, un giovane talento ha fatto breccia nei cuori degli appassionati di costruzioni con i mattoncini LEGO. Nicola Mascia, undicenne pieno di creatività, si è affermato come il nuovo campione regionale del concorso Creator organizzato dal Museo del Mattonicino
La maestra, come spiega Gianfranco Loi – che ci ha gentilmente inviato la foto –, è Albina Mereu. In quel tempo, le scuole di Jerzu erano alloggiate in case private ed erano sparse in varie zone del paese – perlopiù
Paese che vai, torrone che trovi. Questo dolce così famoso e diffuso in tutta Italia (e non solo) prevede numerosissime varianti. La Sardegna è una delle regioni che ha reso celebre questa prelibata pietanza nel mondo. Il torrone più famoso
“In occasione della Pasqua un regalo speciale per i più piccoli” afferma il consigliere con delega all’ambiente del Comune di Tortolì Riccardo Falchi. Verranno, infatti, installati nuovi giochi in quattro piazze della città: piazza Soro, piazza Rinascita, parco la
È il villagrandese 37enne Andrea Mura il nuovo coordinatore regionale CISL Sardegna comparto ACI: laureato in Giurisprudenza, con un master di secondo livello in Strategie organizzative e di innovazione nella Pubblica Amministrazione – e attualmente iscritto al master universitario della