Riapre al traffico il ponte di Oloé, a dieci anni dagli eventi alluvionali del ciclone Cleopatra che nel 2013 furono responsabili del crollo dell’ attraversamento della SP46 sul Cedrino, tra Oliena e Dorgali, causando una vittima, il sovraintendente della polizia
Dalle relazioni dei viceré del tempo si evince che a Tortolì nel Settecento ( e anche oltre) fu attivo un carcere, “ben sicuro” e i cui prigionieri erano a carico del marchese di Quirra. Un’eccezione, questa legata alla loro condizione,
Un documento molto importante questo video risalente al 1962. Siamo ad Orgosolo, dove nel dicembre del 1962 viene realizzata l’”Inchiesta a Orgosolo” sulla situazione di violenza presente in quegli anni nel territorio. A un certo punto la troupe riesce a
Come disse il celebre storico Eric Hobsbawm in una lettera all’Unione Sarda dedicata ad Antonio Gramsci “Tu Nino sei stato molto più che un sardo, ma senza la Sardegna è impossibile capirti”. Già perché la grandezza del filosofo nato ad
In Ogliastra ogni lembo di territorio è suggestivo. Oggi vi portiamo nel Gennargentu arzanese, dove si può ammirare la selvaggia gola Pirincanes e le maestose cascate di Rio de Forru. In questo video realizzato da Cristian Mascia uno scorcio della
Pochi sanno che dal 1938 al 1955 a Tertenia un centinaio di persone, uomini e donne, lavoravano nella miniera di Bau Arenas, che si trova nella parte occidentale del comune ogliastrino, incassata nella profonda valle all’ombra del tacco calcareo di
Lo sapevate? Perché gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
Le statue a forma di cavallino realizzate dallo scultore sardo Costantino Nivola a New York sono tornate nella loro consueta location. Lo rende noto il Museo Nivola di Orani. “Il restauro dei cavallini è concluso e sono stati ricollocati nella
Il PLUS Ogliastra e il Comune di Tortolì hanno attivato, come capofila, il nuovo numero dedicato alle Emergenze Sociali: 070.15257237. Si tratta di una Rete di Azioni di Intervento a Disposizione dei cittadini con la massima attenzione verso i bisogni
Il Comune di Tortolì ha partecipato al progetto di riforestazione realizzato dalla community del progetto Treeonfy e sostenuto dalla scrittrice e attivista sarda Carola Farci. “Siamo fieri di aver partecipato e offerto il nostro supporto all’evento che ha visto la