Più di 90 guide ambientali ed escursionistiche si sono incontrate questa mattina a Gairo Taquisara. Arrivati da tutta la Sardegna i professionisti del settore si sono riuniti per un importante momento di formazione che ha come focus principale i tacchi
Fabio Fois è un cantautore indipendente che si è avvicinato alla musica fin da piccolissimo grazie alla madre, la quale per il Natale del 1985, quando lui aveva 3 anni, gli regalò una fisarmonica per bambini. È stata la prima
Come disse il celebre storico Eric Hobsbawm in una lettera all’Unione Sarda dedicata ad Antonio Gramsci “Tu Nino sei stato molto più che un sardo, ma senza la Sardegna è impossibile capirti”. Già perché la grandezza del filosofo nato ad
Giovanni Andrea Contini, un monaco dell’ordine francescano nato a Maracalagonis nel 1575 e morto a Roma nel 1647, ha lasciato un’importante testimonianza su antiche tradizioni popolari del Monte Arcuerì, in Ogliastra. Il monaco sardo noto anche con il nome di
Tiana, un piccolo borgo della Barbagia, racchiude in sé un pezzo prezioso della storia tessile dell’isola (e non solo). Qui si trova l’unica gualchiera ancora funzionante in Europa, un’antica struttura dedicata alla lavorazione dell’orbace, un tessuto tradizionale sardo. In sardo
La leggenda de su Casteddu Etzu del Montiferru a Cuglieri: un castello, un fantasma e la vita spericolata di una Marchesa del 1600. La fama del castello è legata alle vicende della vita dissoluta di Francesca Zatrillas marchesa di Laconi,
“Grazie ad un finanziamento ottenuto con il piano PNRR siamo lieti di annunciare il raggiungimento del 50% dei lavori di un’opera che riteniamo fondamentale per la sicurezza del nostro Comune. Con un investimento di 500.000 euro, stiamo effettuando dei lavori
Lo sapevate? In Sardegna esistono 36 specie animali rarissime. Sono numerose le specie animali, tra mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle e aracnidi, che vivono soltanto in Sardegna (o al al limite in Corsica, nell’arcipelago dell’Isola d’Elba e in
“Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”, “anno che bisesta non si sposa e non s’innesta” sono solo alcuni dei detti popolari legati alla convinzione che quando febbraio ha 29 giorni non ci si deve
Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova quando a vent’anni prese