I Falchi della Squadra Mobile hanno arrestato in flagranza di reato un pescivendolo, 41enne, incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Da qualche giorno i poliziotti avevano messo sotto osservazione una pescheria del quartiere San Benedetto di
Tragedia nel tardo pomeriggio a Quartucciu. L’ex sindaco Tonino Meloni è deceduto in seguito a un malore sopraggiunto durante il Consiglio Comunale. La notizia è stata riportata dall’Unione Sarda. Meloni, 72 anni, era attualmente consigliere comunale in una lista civica.
È il 29 aprile del 1945 quando i soldati americani (della 42esima Divisione fanteria e della 45esima Divisione fanteria, Settima Armata americana) entrano nel campo di concentramento di Dachau. È una scena raccapricciante, quella che i giovani soldati si trovano davanti.
Ieri sulla spiaggia di Orrí è stato trovato morto un giovane esemplare femmina di delfino di circa 1.70 m di lunghezza. Il cetaceo si presentava apparentemente in buone condizioni e per accertare le cause della morte è intervenuto l’istituto zooprofilattico
Svolta per l’Aeroporto di Tortolì-Arbatax. L’Enac, dopo un sopralluogo svoltosi stamattina, ha dato il via libera per la riapertura dello scalo aeroportuale. A partire da maggio si potrà atterrare in Ogliastra a bordo di jet privati da massimo 12 posti.
Pesca fortunata questa mattina all’interno della Cala Genovesi di Arbatax. È stato infatti catturato, con l’ausilio di un grosso retino da pesca, un totano di notevoli dimensioni che nuotava nelle acquee basse all’interno della caletta. Non è la prima volta
Terrantiga trionfa al concorso internazionale “Biomiel”. Il mielificio di San Sperate è stato giudicato il migliore d’Italia con la medaglia d’oro e il primo posto assoluto per il suo miele all’Eucalipto categoria monoflor. Oro anche per i mieli al Corbezzolo,
Tragedia durante il Giro di Sardegna. Un ciclista di 64 anni è morto nella tarda mattinata di oggi a San Teodoro, durante la quinta tappa della gara. Si tratta di Rosario Poli, atleta amatoriale di Monza del Cus Pro Patria
In Sardegna si registrano oggi 2028 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 1737 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9858 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12
“Sa die de sa Sardigna”, ovvero la festa della nazione sarda. Il 28 aprile 1794, in un contesto continentale di rivoluzioni e moti, anche l’isola ebbe i suoi “vespri”. È un avvenimento storico che rappresenta al meglio il carattere del