Ancora un aggressione nel carcere di Badu ‘e Carros dove un detenuto noto alle cronache per aver messo a ferro e fuoco gli istituti dove è stato allocato, ha aggredito brutalmente un agente che cercava di riaccompagnarlo nella propria cella.
Passeggiare tra le rovine di Gairo Vecchio, il borgo ogliastrino abbandonato dopo la devastante alluvione del 1951, è un’esperienza che tocca profondamente l’animo, evocando un misto di malinconia e riflessione. Ogni passo tra le antiche stradine lastricate sembra raccontare una
Prosegue l’ondata di freddo in Sardegna. Dopo una prima ondata di caldo, la primavera nell’Isola ha deciso di ritornare in letargo. Le temperature di questa settimana sono state ben al di sotto delle medie del periodo e ieri sono tornate
Quest’anno, per la prima volta, alla Biennale di Venezia, la prestigiosa istituzione culturale tra le più note e antiche al mondo, sarà esposta un’opera dello scultore sardo Costantino Nivola. Un significativo riconoscimento per l’artista, per il Museo di Orani, che
Non tutti sanno che nella zona di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo, si trova una roccia a forma di balenottera. Questo sito naturale è uno dei tesori dell’Ogliastra, in Sardegna, e attira ogni anno migliaia di turisti e
All’antico abitato di Dure è legata una leggenda che affonda le proprie origini intorno alla fine del 1300, quando ne troviamo tracce anche negli atti di pace tra la Giudicessa Eleonora d’Arborea ed il governo aragonese, risalenti al 1388. Proprio
Durante un forte temporale, nel cuore della notte del 3 giugno 1893 a Seui nella località “Perdas Arbas”, una banda di trenta banditi attaccò un capannone ligneo. Armati e mascherati irruppero nel riparo degli impresari Marcello e Martino Berattino, impegnati
Non sempre è facile trovare “soluzioni” per vivere dei weekend fuori all’ordinario che mettano d’accordo tutti i membri della famiglia. E a volte si pensa che in Sardegna le opportunità, in tal senso, siano limitate. Oggi vi dimostriamo che questo
Il Commissariato di Polizia di Porto Cervo, attualmente ospitato nell’edificio dell’ex ostello della gioventù lungo il lungomare di Cannigione, si trova di fronte a un urgente problema di ricerca di una nuova sede. L’ordine di sfratto firmato dal Comune di
È uno dei formaggi tipici a latte vaccino della Sardegna e trova i suoi sapori unici dal latte prodotto, in particolare, sulle colline del centro Sardegna. È il “casizolu” che continua a raccogliere consensi non solo nell’isola ma anche oltre