Condannato da una maledizione a trasformarsi, nelle notti di luna piena, in un ferocissimo lupo e a vagare nella foresta assetato di sangue. Poi, magicamente, all’alba il ritorno alla forma umana. Nella mitologia e nella letteratura il lupo mannaro è
«La mia casa era sempre aperta a tutti, la porta non era mai chiusa a chiave. Mia madre era chiara su questo: chiunque era ben accetto. Ho fatto mia questa dimostrazione d’amore verso il prossimo.» Inizia così il racconto
Incendio in Ogliastra. Un rogo è divampato nelle campagne intorno alla diga di Santa Lucia, tra i comuni di Villagrande Strisaili e Tortolì. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco di Tortolì e uomini del Corpo Forestale di Tortolì
Originaria dell’America Latina, la Tradescantia, arrivò in Europa intorno alla metà del 1600. Nel Nuovo Continente questa pianta era considerata infestante perché difficile da debellare, cresceva in mezzo alle coltivazioni danneggiandole, per questo non era apprezzata e si pensava che
Il destino di Madonna e quello dell’Ogliastra si incrociarono nel lontano 2002. Sono infatti passati quasi 20 anni da quando la celebre popstar visitò l’Ogliastra per girare un film. Si tratta di “Swept Away” (in italiano “Travolti dal destino”), remake
“A Ussassai il diritto alla salute sta venendo meno. Anzi, diciamo che non c’è più, lì come in tutti i centri minori della nostra isola, lì come a Seui e a Gairo, dove ieri il medico ha dovuto fare i
Uno scherzo di cattivo gusto finito male: questo quanto raccontato in un canto popolare da Maria Pintore di Dorgali nel 1971, quando la donna aveva circa quarantacinque anni. Registrata dall’Università di Cagliari, nell’ambito della rilevazione dei racconti tradizionali dell’Isola, la
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.
L’Avis comunale di Villagrande e Villanova Strisaili ha organizzato per giovedì 24 novembre una raccolta di sangue. L’autoemoteca sosterà a partire dalle 8 e fino alle 11.30 in Piazza Martiri, a Villagrande. Si raccomanda una leggera colazione con the, caffè,