L’animale più raro che sia mai stato clonato è un muflone. Una delle specie simbolo della fauna sarda fu infatti protagonista di una ricerca scientifica portata avanti dal professor Pasqualino Loi in collaborazione con l’Università di Teramo. Correva l’anno 2003,
«Penso di aver sempre avuto questa passione dentro, ho sempre disegnato e scarabocchiato. Lo facevo anche quando ero bambina.» Tania Piroddi, pittrice ilbonese 31enne, è chiara: questo mondo le è sempre appartenuto, anche grazie all’aria che si respirava in famiglia.
Immagini spettacolari quelle pubblicate da Tore Moro nel rifugio di Separadorgiu, a Fonni. Accumuli straordinari che superano il mezzo metro. Ancora più incredibile il video girato da Giuseppe Pirellas al parco di Donnortei (1200 metri circa). Sebastiano Floris ci “porta”
A partire dalla serata di oggi e per buona parte della giornata di domani la Sardegna sarà interessata da precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso già a partire
Con una nota congiunta, i Consiglieri Depau, Murreli, Cattari e Marcia comunicano le loro dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere del Comune di Tortolì. Gli ex assessori, dopo una profonda e dolorosa riflessione, comunicano di aver preso questa decisione come
Angelino Usai è stato una delle più importanti figure ogliastrine del XX secolo. Nacque a Lanusei il 24 giugno 1905 da una famiglia povera, studiò fino al ginnasio nell’istituto Salesiani e in seguito a soli 17 anni decise di arruolarsi
Lo sapevate? Gli asparagi selvatici sono un potente antidepressivo. Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi
Liz Taylor e Richard Burton in Sardegna nel 1968. La loro non era una vacanza all’insegna del bel mare e degli scenari unici dell’Isola, ma una trasferta di lavoro. Fu infatti ambientato nell’Isola, nella zona di Alghero, un bellissimo film
In Sardegna esiste un unico sito – e tra i pochi in Italia – in cui veniva estratta l’antracite, un carbone fossile paleozoico, contenente un’alta percentuale di carbonio – circa il 95% – e dall’elevato potere calorifico. Parliamo del bacino
Il sindaco di Tortolì Massimo Cannas ha firmato oggi il decreto per la revoca di tutti gli assessorati e delle deleghe assegnate a inizio mandato. Col nuovo provvedimento restano confermati due assessori e vengono nominati tre nuovi. Il sindaco inoltre