Siamo lontani dai record delle isole vulcaniche, dove le vette più alte superano spesso i mille metri, ma anche in Sardegna c’è una piccola isola sormontata da un maestoso monte. Punta Cannone è infatti la cima più alta di una
Oggi zio Pasqualino Pirina, il nonno della Costa Smeralda, ha compiuto 107 anni. Lo rende noto il Consorzio della Costa Smeralda con un bellissimo post su Facebook a lui dedicato. È un traguardo straordinario: zio Pasqualino, un uomo mite, buono,
Ventidue Chiese in un solo Comune di poco più di 1800 abitanti: un piccolo record che appartiene a un paese sardo, il cui nome spiega da solo questa particolarità. Siamo infatti a Luogosanto, nell’Alta Gallura. Secondo alcuni il borgo sarebbe
Nella Villagrande di metà Ottocento, benché ci fosse molta miseria, la gente era abbastanza serena, si viveva in comunità e ci si aiutava l’un l’altro. I ragazzi lavoravano sin dalla tenera età, non era inusuale che un ragazzino a sei
Continuano le opere di messa in sicurezza e pulizia dei canali a Bari Sardo. Oggi il Comune ha reso pubbliche le immagini dei lavori che stanno interessando la pulizia di alcuni importanti affluenti nel lato sinistro dell’asta principale del Rio
“Come se non bastassero le drammatiche difficoltà dei trasporti da e per la Sardegna, oltre a tutte le questioni degli spostamenti interni, ora si aggiunge un nuovo ostacolo per i residenti nell’Isola: mai avremmo immaginato potesse essere loro negato il
Lo sapevate? La roverella più grande e antica d’Europa vive in Sardegna e ha quasi mille anni. Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo
Sono i tempi della Grande Guerra e dilaga in tutta Italia, molti i casi anche in Sardegna, un fenomeno particolare: molti piccoli pargoli vengono registrati all’anagrafe come “Firmato”. Ma da dove viene questo nome curioso, mai esistito fino ad allora?
Il progetto dell’Einstein Telescope in Sardegna è stato ufficialmente candidato dal Governo Italiano. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presenziato all’Osservatorio Astronomico di Roma per la presentazione della candidatura che se concretizzata porterebbe nell’Isola il più potente cacciatore di
Cento anni fa una Chiesa sarda fu letteralmente smontata e rimontata pezzo dopo pezzo. Era infatti il 1923, quando si decise di spostare dal fondo della vallata verso un’altura poco distante, la Chiesetta di San Pietro di Zuri, nel territorio