Tertenia. Il Comune avvisa che la cittadinanza è invitata a partecipare alla riunione che il Consiglio Comunale terrà nella Sala Consiliare del Comune in prima convocazione e in seduta straordinaria il giorno 21 luglio, martedì, alle 19. Ordine del giorno:
Urgente: impianto cocleare smarrito nei pressi di Porto Frailis, Tortolì. Chi avesse notizie, contatti il numero 3206305707.
Emma, una gatta di razza “certosino”, è scappata da un domicilio di Via Nicotera a Baunei. A mettere l’annuncio, dando così una mano ai proprietari, è l’amministrazione baunese tramite i social. “Chi avesse informazioni utili può chiamare il numero telefonico
Fabiola Balardi, mamma di Manuel Careddu – ucciso in modo brutale sul lago Omodeo nel settembre del 2018 –, si è mostrata molto amareggiata dalla notizia che Giada Campus e Cosmin Nita, allora minorenni, sono a un passo dall’avviare un
Due anziani coetanei, in due la bellezza di 198 anni, che si incontrano per fare una bella chiacchierata: può accadere solo nel regno della longevità, la nostra bellissima Ogliastra (blue zone). Più precisamente, a Villagrande che detiene il primato mondiale
In data odierna, su un totale di 18 incendi, si segnalano 3 incendi che hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale: Incendio in agro del comune di Uras località “Corti clara”, dove su disposizione del D.O.S. del Corpo forestale è intervenuto 1 proprio
Parte oggi a Santa Maria – in piazza Principessa di Navarra – l’evento, presentato da I Girasogni, “Il Segnalibro”: 9 serate tra autori, libri e spettacoli. A inaugurare l’evento, il giovane scrittore cagliaritano Matteo Porru. PROGRAMMA
Le foto dei lettori. Donatella Loddo ha immortalato per i lettori di Vistanet la bellezza di un giorno che nasce nella nostra bellissima Ogliastra. Invia i tuoi scatti più belli all’indirizzo [email protected] (specificando sempre il fotografo e il luogo immortalato).
Cos’erano i condaghes? Beh, nientepopodimeno che registri manoscritti in uso nella Sardegna bizantina e giudicale. A dirci di più è Antonio Maccioni nel suo “101perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere”. Erano redatti in lingua sarda, prevalentemente
Altra leggenda, sempre raccontata da Agugliastra, narra di un conte perfido e brutto che viveva nel castello di Quirra. Be’, forse, in effetti, la sua natura cattiva era strettamente collegata al suo essere, sì, insomma, veramente orrendo. Ma torniamo a