Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun
Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. È il caso de “Sa Nai Ammarmurada” oggi denominata “Sa Perda de S’Aquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si
Pubblichiamo il messaggio augurale per la Pasqua di quest’anno che il vescovo Antonello ha pubblicato nell’ultimo numero del mensile diocesano L’Ogliastra. Sono parole che risuonano anche come un invito a vivere il tempo pasquale con atteggiamenti che aiutino a riscoprire
Per PASQUA e PASQUETTA in Ogliastra i cieli si presenteranno irregolarmente nuvolosi o coperti e le precipitazioni saranno assenti o poco significative (non si escludono locali piovaschi). Le temperature saranno gradevoli con valori localmente superiori a 20°. I venti spireranno
A Seui come da tradizione si è celebrato, la notte del Venerdì Santo, l’antico rito de “Su Scravamentu”. Suggestiva e coinvolgente riproposizione della deposizione del Cristo dalla Croce, prende il nome dall’estrazione dei chiodi dal suo corpo. Nella parrocchia di
Ieri sera, dalle nove fino a mezzanotte, è andato in scena per le vie di Jerzu il sacro rito della passione e morte di Gesù. La sacra rappresentazione è iniziata nel piazzale della chiesa parrocchiale con la rievocazione della condanna.
Allerta meteo della Protezione Civile già a partire da domani sera e soprattutto nella giornata di lunedì, quando i venti rinforzeranno fino a burrasca, sulla Sardegna Sud-Occidentale (Iglesiente, Sulcis e Oristanese), con violente mareggiate anche nel Golfo di Cagliari. La
Ieri sera a Tortolì nel quartiere di Monte Attu, è andata in scena la Via Crucis vivente, interpretata da un centinaio di fedeli. Una folla numerosa ha assistito alla rappresentazione delle ultime ore di Cristo, interpretato in maniera molto valida
Sino a Pasqua insisterà l’Alta Pressione, ma avremo un evidente aumento della nuvolosità medio alta che andrà a offuscare il cielo. Non solo, come rilevato da Meteo Sardegna, si inserirà lo Scirocco che diverrà via via più intenso. Come ben
Tutti col naso all’insù, stasera infatti si può ammirare la luna ‘rosa’. Si tratta di un fenomeno particolare, è una speciale luna piena di primavera ed è definita così non perché splenda in cielo colorata di rosa, ma perché secondo la tradizione dei nativi americani la