A parlare è l’ex sindaco Massimo Cannas: “A quasi tre settimane dalle dimissioni che hanno causato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ad oggi la Regione, anche per la complessità della procedura, non ha ancora provveduto alla nomina del commissario straordinario,
È un Benito Urgu molto critico quello che tramite i suoi canali social esprime la sua opinione sul Festival di Sanremo 2023. Il comico sardo recrimina l’assenza di belle voci, di testi importanti e di musica di un certo livello
Le incantevoli voci di Andrea Parodi e Anna Oxa interpretarono il celebre brano “Non potho reposare” ( A Diosa) nel programma condotto da Giorgio Panariello “Torno sabato” nel 2001. I due grandi della canzone italiana regalarono un’emozionante esibizione al pubblico
Vi abbiamo recentemente parlato della storia e delle leggende degli abiti tradizionali sardi ma, quanto rende un bel vestito, senza i giusti accessori? Anche in questo caso, la nostra magnifica Sardegna, è da sempre fucina di gioielli e amuleti preziosi
Neve a bassa quota in Ogliastra. Ecco Talana questo pomeriggio. Nel video le case imbiancate dalla neve.
«Giacomo è determinato, testardo e quando ha in mente un obiettivo lo raggiunge: c’è poco da fare.» Questa la descrizione che mamma Annalisa fa del 21enne Giacomo Etzi, combattente che rincorre con energia ciò che vuole, sebbene per arrivarci ci
Il formaggio più pericoloso al mondo o, per dirla come fu scritto nel Guinness dei Primati 2009, “The most dangerous cheese in the world”. Fa un po’ effetto sentir catalogare il Casu Marzu in questo modo, eppure nel famoso libro
«Sono molto positivo. L’aiuto più importante per vivere bene una cosa simile viene dalla famiglia, non c’è nulla da fare. Sono anche fidanzato da quattro anni e la mia compagna mi sostiene in tutto. Queste cose ti danno la voglia
Tra gli artisti sardi che hanno calcato il palco della finale di Sanremo c’è anche Maria Grazia Impero. La giovane di Calangianus partecipò al Festival nel 1993, l’”epoca d’oro” della kermesse, con la conduzione di Pippo Baudo e Lorella Cuccarini.
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare