Non solo mare, nell’Ogliastra delle acque cristalline, ma anche patrimoni montani d’importanza cruciale per la comprensione del nostro passato: nel Supramonte di Baunei – selvaggio, incontaminato e affascinante come solo gli ambienti un po’ wild sanno essere – c’è una
Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi. Secondo molti studiosi il nome dell’Isola, sarebbe citato in un’antica iscrizione incisa nella Stele di Nora, un blocco in pietra arenaria rinvenuta nel 1773 da Giacinto Hintz, professore di Sacra Scrittura e
Padre Virgilio Mirto, con i giovani Aspiranti Missionari, nell’ Ex- Seminario di Tortolì (1946). Foto gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni, del gruppo I Love Tortolì. Invia anche tu le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected]
I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali. Solo uno è naturale: quello di Baratz, nel sassarese. Il lago è piccolo ed è alimentato solamente dalle acque provenienti dal suo bacino imbrifero. Le sue coste hanno uno
La valorizzazione del territorio è un progetto estremamente complesso che coinvolge diversi elementi tra loro interconnessi. La pianificazione strategica è un passaggio cruciale per la realizzazione di un progetto di valorizzazione efficace. Solitamente, gli enti locali sono i principali promotori
La dissoluzione dei calcari ha portato alla creazione di un gioiello geologico come Sa Rutt’e su Meraculu, meglio conosciuta come la Grotta del Miracolo. Situata sulle pendici di Baccu Erettili e affacciata su Cala Sisine, questa incredibile grotta è un
Il golfo degli Angeli offre numerosi paesaggi da cartolina tra cui uno particolarmente pittoresco. Si tratta di un promontorio roccioso a strapiombo sul mare che sovrasta un porto turistico e una spiaggia riparata, il tutto sormontato da un’antica torre di
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Una vita da militare e ancora il ricorda il giuramento a memoria. Tziu Giuseppe Paulis di Capoterra compie la bellezza di 102 anni. Con lui a festeggiarlo anche Suor Francesca e Pierino Vargiu, autore dello scatto. Alla domanda, qual è
La salvia di Desole (Salvia desoleana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una specie endemica esclusiva della Sardegna, simile alla più conosciuta Salvia sclarea da cui si distingue per la struttura più fitta di peluria e per l’aroma più intenso.