È una tragica storia di quasi novant’anni fa, quella che ha come protagonista l’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della
Paese che vai, torrone che trovi. Questo dolce così famoso e diffuso in tutta Italia (e non solo) prevede numerosissime varianti. La Sardegna è una delle regioni che ha reso celebre questa prelibata pietanza nel mondo. Il torrone più famoso
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Sindaco del Comune di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Giuseppe Addis, il seguente messaggio: «Sono trascorsi 40 anni dal tragico 28 luglio 1983, giorno in cui un rogo di violenza e proporzioni
Non sempre sono gli animali più maestosi e scenografici a raccontare storie importanti sull’evoluzione del nostro pianeta. In pochi centimetri possono racchiudersi storie lunghe centinaia di milioni di anni. È il caso, per esempio, del “lepidurus apus”, nome scientifico di
Oggi vi mostriamo un video incredibile di Cristian Mascia, realizzato con il drone. Le immagini mozzafiato mostrano dall’alto il territorio di Gairo, e “Su camminu ‘e su filu”, noto come sentiero 102. Guardia il video
Un video emozionante, quello pubblicato su Instagram dal profilo Monte Linas ( @linas_trek), che ci mostra un maestoso cervo e ci fa ascoltare con chiarezza i suoi bramiti. “Il bramito, lo avete mai ascoltato? Siamo quasi attratti da questo verso
Fernando Atzori è l’unico pugile sardo che ha vinto l’Oro alle Olimpiadi. Nel 1964, a Tokyo, ci fu l’exploit del peso Mosca, il quale conquistò la prima e per il momento unica medaglia d’oro per la Sardegna nella boxe. Il
di Mario Fadda La neve sulla catena del Gennargentu, sul Limbara e sopra le altre elevate creste che l’Isola annovera si fa spesso attendere. Quando le condizioni climatiche lo permettono, tanti appassionati sardi si dirigono verso i territori dell’interno per
Nel 1909, Gabriele D’Annunzio, scrivendo la presentazione di una guida alle Osterie d’Italia, scrisse un elogio al Nepente, il celeberrimo Cannonau di Oliena. Anni prima, nel 1882, quando aveva appena 19 anni, il poeta pescarese fece un viaggio in Sardegna
Lo sapevate? Gli alberi di mirto più grandi del Mondo si trovano in Sardegna. Scoprite dove. Sardegna terra di alberi ultra secolari meravigliosi. In alcune località dell’Isola questi arbusti viventi antichissimi hanno raggiunto dimensioni straordinaria, tanto da apparire come dei