Monumenti napoletani: Casina Vanvitelliana, una costruzione da favola che si specchia nelle acque del Fusaro. Ricorda tantissimo la casa incantata della fata Turchina del film “Pinocchio” di Comencini (che però si trova nel lago di Martignano in provincia di Roma),
La Festa dell’Albero celebra la natura e le bellezze dell’Orto Botanico. È arrivo all’Orto Botanico di Napoli la Festa dell’albero. Il 19, 20 e 21 novembre tre giorni dedicati alla natura e all’importanza della sua difesa e salvaguardia. Una manifestazione
Quando a Napoli esisteva l’economia del vicolo: tra personaggi e antichi mestieri sepolti dalla modernità. I vicoli di Napoli hanno una storia ricchissima di storie. Vicende, riti e usanze che ruotavano intorno ai suoi abitanti. Personaggi, ognuno con la propria
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
A Napoli nasce Eva, la buvette del Mercadante: gestita da donne che ce l’hanno fatta. Il teatro Mercadante, uno dei più prestigiosi della città, accoglie EVA, una buvette gestita da donne vittime di violenza, che ora hanno ritrovato il sorriso.
Luoghi di Napoli: Calata San Francesco e Gradini Tasso, per attraversare la città con lo sguardo rivolto al mare. Calata San Francesco parte dal cuore del Vomero vecchio per condurci, scalino dopo scalino fino al mare di Chiaia. Vivere la
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gennaro, un tesoro unico che si nasconde sottoterra. Un luogo fermo nel tempo, affascinante, misterioso. Le catacombe di San Gennaro sono uno scrigno di storia, un antichissimo cimitero dove la cristianità ha adorato
“Cercasi ragazzo per consegne che sappia guidare lo scooter con vassoio in mano”: l’annuncio shock di un bar. “Cercasi ragazzo per consegne bar che sappia guidare il motorino con il vassoio in mano”. È questo l’annuncio apparso su Facebook che
Luoghi di Napoli: la Villa Comunale, un giardino delizioso nel cuore della città. La Villa Comunale nacque nel 1778 e fu chiamata Real Passeggio. Delle sue aiuole curate e delle sue piante odorose potevano godere solo i regnanti. Con
Lo sapevate? I bassi di Napoli, e’ vasci in dialetto, esistono sin dal Medioevo. Una lunga storia di miseria e povertà. I bassi: quanti se ne vedono nei vicoli di Napoli? Tantissimi e diffusi in ogni quartiere della città. Quello