Monumenti napoletani: il Reale Albergo dei Poveri, il più grande di tutti i palazzi della città. È il più grande della città, il più maestoso. È palazzo Fuga, meglio conosciuto come Albergo dei Poveri. Porta la firma di uno
Due passi nel Cavone, cuore multietnico di Napoli, in equilibrio tra tradizioni e usanze differenti. Curiosi di scoprire come è la Napoli popolare di oggi? La Napoli dei vicoli e delle strade brulicanti e chiassose, alle prese con
Viaggiare senza barriere a Napoli, la scommessa del turismo accessibile. Il turismo inclusivo e accessibile è una realtà in forte crescita. Sempre più tour operator si dedicano alla vacanze per disabili. A Napoli diverse le agenzie e l’offerta è ampia.
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gennaro, un tesoro unico che si nasconde sottoterra. Un luogo fermo nel tempo, affascinante, misterioso. Le catacombe di San Gennaro sono uno scrigno di storia, un antichissimo cimitero dove la cristianità ha adorato
Il museo Ferroviario di Pietrarsa, testimonianza di un passato glorioso affacciato sul mare. Sapevate che il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli? La celebre tratta Napoli-Portici nata nel cuore dell’800. E sapevate che sempre napoletano è il
A spasso tra le bancarelle della Pignasecca: suoni e colori del mercato più antico di Napoli. Si narra che il nome Pignasecca, quello del più antico mercato di Napoli, derivi da un vecchio pino che nel ‘500 si ergeva nella
Ischia, bella e fragile. Un luogo magico da ripensare e salvare. Il disastro di Ischia ha ragioni ben precise. Si parla tanto di cambiamenti climatici, di abusivismo edilizio e infine di dissesto idrogeologico. Partiamo da quest’ultimo e per capire di
Lo sapevate? I bassi di Napoli, e’ vasci in dialetto, esistono sin dal Medioevo. Una lunga storia di miseria e povertà. I bassi: quanti se ne vedono nei vicoli di Napoli? Tantissimi e diffusi in ogni quartiere della città. Quello
Luoghi di Napoli: il Petraio, le scale che attraversano una parte insolita della città. Le scale che si inerpicano su per la collina e si insinuano nelle sottili fessure tra una casa e l’altra, donano sempre una visione diversa della
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo