Il Madre, museo dal cuore antico con uno spirito giovane e attento al futuro. Se passate per via Settembrini, a pochi passi dal Duomo di Napoli, sarete colpiti dai suoi colori vivaci e briosi. Un tuffo di allegria tra i
Monumenti napoletani: la chiesa di San Lorenzo Maggiore, gioiello del gotico e custode di storie importanti della città. Uno dei luoghi più affascinanti, per più di un motivo: esempio di gotico tra i più belli, testimonianza delle varie stratificazioni e
Pizza napoletana, quel giorno che arrivò la Regina Margherita. Una storia tra leggenda e verità. La pizza, che passione! Si mangia in tutto il mondo e piace a tutti. Dietro questo alimento semplice però si nasconde una storia lunga. Non
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe
Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Luoghi di Napoli: le Scale della Pedamentina, salgono sul Vomero davanti al Golfo più bello del Mondo. Fuggire dalla giungla di auto e imparare a percorrere la città verticale utlizzando scale e gradoni. Un’ottima idea! Soprattutto se sono le scale
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
“Napoli per Napoli”: cittadini e associazioni si impegnano per la cura dal basso del territorio. La cura e il rispetto dell’ambiente, delle vie e piazze passa per un impegno comune, istituzioni e cittadinanza. “Napoli per Napoli” è un evento importante
Lo sapevate? Il bidet nacque in Francia ma si diffuse soprattutto nel Regno di Napoli. Quanti primati vantano Napoli e la Campania? Tantissimi, ma forse non tutti conoscono questo: il bidet. Sì proprio quello! Sapete in che modo lo descrisse
C’era una volta la “‘Nzegna”, la festa più divertente nel borgo più bello di tutti: Santa Lucia. Immaginate un corteo regale, sfarzoso e pomposo, con trombe e musica trionfale e poi immaginate un altro corteo, di scugnizzi e popolani che