Il centro storico di Salerno, uno dei luoghi meglio conservati d’Italia. Alla scoperta di vicoli e piazze. #Altri luoghi della Campania. Vicoli e piazze, palazzi e chiese, tutto meravigliosamente conservato. È il centro storico di Salerno, tra i più
Quando a Napoli esisteva l’economia del vicolo: tra personaggi e antichi mestieri sepolti dalla modernità. I vicoli di Napoli hanno una storia ricchissima di storie. Vicende, riti e usanze che ruotavano intorno ai suoi abitanti. Personaggi, ognuno con la propria
Monumenti napoletani: Palazzo Doria D’Angri, da qui in un balcone Garibaldi fece un annuncio storico. La sua storia è legata a un avvenimento storico: è dal suo bellissimo balcone che Giuseppe Garibaldi nel settembre del 1860 si affaccia per annunciare
Lo sapevate? A Napoli c’è un museo all’aperto che corre lungo i binari del contemporaneo. A Napoli c’è la metropolitana più bella del mondo, e questo lo hanno detto in tanti. Ma perché è così bella? Perché le stazioni sono
A spasso tra le bancarelle della Pignasecca: suoni e colori del mercato più antico di Napoli. Si narra che il nome Pignasecca, quello del più antico mercato di Napoli, derivi da un vecchio pino che nel ‘500 si ergeva nella
Lo sapevate? Sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo c’è un mistero ormai svelato. Provate ad avvicinarvi alle pietre in piperno della facciata delle chiesa, noterete degli strani segni. Per secoli le teorie più diverse hanno provato a fare luce
La musica del natale e gli zampognari, un connubio magico. La storia di questa tradizione. Le luci colorate, le decorazioni, ma soprattutto la melodia della zampogna ci immerge subito nell’atmosfera così dolce e sospesa delle feste natalizie. Gli zampognari sono
Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Il Capodanno napoletano, tra riti scaramantici e buona tavola. Quante usanze ci sono per una sola notte, quella più significativa dell’anno? Il passaggio dal vecchio al nuovo anno è carico di promesse e aspettative e i napoletani festeggiano con riti
Lo sapevate? Il museo di San Martino custodisce il presepe più famoso del mondo. È il Presepe Cuciniello il più importante e famoso presepe del mondo ed è conservato al museo nazionale di San Martino. Circa 800 pastori che compongono