Detti e modi di dire napoletani: “O cipp a Furcell”, chi non l’ha mai sentito? È un modo di dire usatissimo a Napoli. Chi non lo ha mai sentito? Spesso viene detto in maniera denigratoria, e comunque non è mai
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo
Metro dell’Arte: la stazione università, un formidabile viaggio sensoriale. Siete pronti per un onirico viaggio a cavallo tra reale e virtuale? Karim Rashid progettando questa stazione ha regalato alla città una della stazioni più sorprendenti dell’intera rete metropolitana. Vi raccontiamo
Lo sapevate? I bassi di Napoli, e’ vasci in dialetto, esistono sin dal Medioevo. Una lunga storia di miseria e povertà. I bassi: quanti se ne vedono nei vicoli di Napoli? Tantissimi e diffusi in ogni quartiere della città. Quello
Monumenti napoletani: un’oasi di pace a due passi dal mare, Villa Pignatelli, sede di un bellissimo museo. Volete immergervi nelle atmosfere della Napoli più aristocratica? Il Museo Pignatelli Cortes è un piccolo scrigno di imperdibili tesori ed è l’unico esempio
I Giardini Reali della Reggia di Caserta, una bellezza straordinaria tra cascate e fontane settecentesche. È uno dei luoghi più incantevoli della Campania. Il Parco Reale della Reggia di Caserta si estende per ben 120 ettari, con una lunghezza di
La festa di Sant’Antonio Abate, racconti, usanze e antiche storie. È tra le feste popolari più sentite in Campania e in molti comuni si festeggia ancora secondo l’antica usanza di appiccare grandi falò per le strade, bruciando la roba vecchia
Lo sapevate? A Napoli c’è il tempio buddista più grande d’Europa. Non è frequentato solo dalla comunità dello Sri Lanka che pure lo gestisce e lo ha costruito, ma anche da tantissimi italiani, adulti e bambini che imparano a meditare
Herculaneum e i suoi scavi. La città antica che racconta i fasti e la vita in epoca romana. Gli scavi di Ercolano sono una miniera di antica bellezza. Ogni cosa giace silente e frammenti riportati alla luce raccontano la storia
Monumenti campani: il Castello Arechi di Salerno, simbolo di una città baciata dal mare. Svetta solitario e austero a 300 mt dal mare e da quella altezza sovrasta il centro urbano di Salerno. È il castello Arechi. Quando si giunge