Monumenti milanesi: il Bosco Verticale, l’edificio della nuova architettura della biodiversità. Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato nel Centro direzionale
Monumenti milanesi: Palazzo Castiglioni, il manifesto dell’Art Nouveau in città. Palazzo Castiglioni si trova in Corso Venezia numero 47, fu commissionato nel 1900 dall’ingegnere Ermenegildo Castiglioni all’architetto Giuseppe Sommaruga. La scelta di Corso Venezia, tra palazzi settecenteschi e neoclassici, riflette
Monumenti milanesi: l’obelisco delle Cinque Giornate, l’opera che simboleggia la ribellione all’invasione austriaca. Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose “5 giornate di Milano”, la ribellione popolare del
Monumenti milanesi: il Duomo, una delle chiese più famose del Mondo. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone, simbolo della Cristianità, orgoglio
Monumenti milanesi: Santa Maria presso San Satiro, la chiesa che nasconde un’illusione ottica. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta entrati, invece, l’interno appare
Monumenti milanesi: il Castello Sforzesco, una delle meraviglie della città. (PRIMA PUNTATA) Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Monumenti milanesi: l’Arena Civica, uno degli stadi più antichi della città. L’Arena Civica è un vecchio impianto milanese, intitolato nei primi anni Duemila al grande giornalista sportivo Gianni Brera. Realizzata sotto il dominio di Napoleone sul modello degli anfiteatri
Monumenti milanesi: Palazzo Acerbi, la casa del Diavolo. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che secondo la leggenda nel corso del Seicento fu la dimora il Diavolo in persona.
Monumenti milanesi: il Tempio della notte”, unico esempio di architettura massonica in città. Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a pianta circolare,
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si