Ieri a Villasimius, i carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertĂ , per lesioni personali aggravate in concorso, 7 giovani del luogo di etĂ compresa tra i 18 e i 24 anni. Per motivi che non sono stati
Una foto che ci trasporta in uno dei piĂą bei paradisi della Sardegna quella pubblicata su Instagram dalla nostra lettrice Roberta con il tag @vistanetsardegna. Siamo a Porto Giunco, una delle piĂą belle spiagge di Villasimius, dove all’ombra della Torre
Lo sapevate? Il paese (o meglio, la località ) meno piovoso d’Italia si trova in Sardegna. Lo ha confermato recentemente uno studio dell’Università di Roma La Sapienza. Il paese, meglio la località , meno piovosa d’Italia si trova a Capo Carbonara, nel
E’ una delle spiagge piĂą belle del sud Sardegna e dell’intera Isola: si tratta di Porto Giunco, Villasimius. La spiaggia si trova ai piedi di un promontorio sul quale sorge un’antica torre di avvistamento di origine spagnola che prende il
Quando si nomina Villasimius si pensa subito alle vacanze e quando si accostano queste due parole una dopo l’altra il pensiero corre subito allo Sciabecco. Per i tanti turisti e per i sardi che da sempre affollano la “perla del
La donna ha raccontato che mentre percorreva la litoranea in direzione di Villasimius, dopo aver sentito un piccolo colpetto sulla sua auto, ha notato due uomini a bordo di un Suv, suonare ripetutamente il clacson ed azionare i fari abbaglianti
Lo sapevate? La foca monaca sta ripopolando alcune coste del Mediterraneo. Cinquant’anni fa fa era praticamente scomparsa ma ora è tornata. La foca monaca del Mediterraneo (qui in una vecchia cartolina sarda degli anni Sessanta), animale rarissimo e che rischia di
Villasimius destinazione “covid safe” e attenta all’ambiente: i turisti apprezzano e i dati dell’osservatorio turistico lo confermano. Nove turisti su dieci hanno un concetto molto positivo della destinazione turistica di Villasimius e otto su dieci la considerano pienamente “Covid safe”.
Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
Lo sapevate? Nelle acque dell’isola dei Cavoli, a Villasimius, si trova una statua della Vergine di trachite rosa che fu scolpita da Pinuccio Sciola. L’opera venne sistemata a 12 metri di profonditĂ nel 1979 da un gruppo di amanti del