Cagliari del passato. Una via Roma serena, alla fine degli anni ’30, poche auto del periodo, monumenti intatti e le persone apparentemente serene non fanno prevedere ciò che accadrà di lì a poco: l’ingresso dell’Italia in guerra, bombardamenti, distruzione e
Intitolata a Mariano Delogu la “Calata” via Roma. Lunedì, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna e il Sindaco di Cagliari “scopriranno” la targa commemorativa. Un omaggio ad una personalità che ha lasciato un segno importante sulla
Che la si ami o la si odi, da domani, sabato 1 agosto, il lungomare di Cagliari ospiterà ufficialmente la ruota panoramica. Tutte le foto sono di Francesca Mulas Fiori. Il 20 luglio, con la firma del decreto del Presidente
La Cagliari che non c’è più: una irriconoscibile via Roma nel 1876. Ecco come si presentava via Roma 144 anni fa. Non esisteva la Palazzata (si cominciò a costruire i palazzi nel 1893), non c’erano alberi ed erano ancora presenti
La Cagliari che non c’è più: 14 Maggio 1942, Mussolini in visita ufficiale in città. Il duce, a bordo di un’automobile scoperta proveniente da viale Carlo Felice, percorre un tratto di via Roma osannato dalla folla. Con lui ci sono
La Cagliari che non c’è più: via Roma dopo il tramonto in una foto del 1969. Una foto particolare della via più importante della città: gli effetti delle luci delle auto e l’imbrunire che avanza in una placida notte d’estate
Le disposizioni governative e il buon senso comune hanno avuto ragione della voglia di movida dei cagliaritani. Nella foto di Giovanni Antonio Lampis scattata subito dopo le 19 ecco come si presentava via Roma. Locali, negozi e bar chiusi, i
Sino al 1958 a Cagliari esisteva un edificio porticato anche nella parte sinistra di via Roma, quella che insiste sul lato del porto. Si trattava del palazzo della Dogana, un edificio costruito intorno al 1900 e che fu demolito nel
La Cagliari che non c’è più: via Roma by night in una foto di 51 anni fa. Una foto particolare della via più importante della città: gli effetti delle luci delle auto e l’imbrunire che avanza in una placida notte
Accadde oggi. Il 28 febbraio del 1943 Cagliari subì il più violento attacco da parte degli Alleati durante la Seconda guerra Mondiale. Come ricorda la memoria del Comune di Cagliari nel 1943, con l’Italia ancora in guerra al fianco della