«Questo Master forma competenze importantissime non solo per gli enti pubblici, ma anche per le imprese: servono professionisti in grado di attrarre risorse europee, oggi fondamentali per lo sviluppo del nostro sistema economico». Con molto entusiasmo Maria Del Zompo, Rettore
Il 2019 è stato un anno record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: gli ingressi hanno superato quota 63mila. Il più elevato numero di biglietti è stato staccato nel mese di maggio, con oltre 13mila visitatori, segue agosto con circa
Lunedì 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria e anche quest’anno il ruolo dell’Università di Cagliari si mostra particolarmente importante e incisivo, come testimone e custode della storia. Il programma della giornata prevede infatti la partecipazione ad eventi pubblici in
Tre anni fa, il 19 gennaio 2017, se ne andò nella sua Cagliari la psichiatra di fama internazionale Nereide Rudas. Docente famosa e attiva, la Rudas ha dedicato tutta la vita al disagio mentale in genere, con una intensa opera
Ciriaco Goddi alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari. L’astrofisico barbaricino, che con il suo gruppo è riuscito nell’impresa di fotografare l’“invisibile” M87 nello spazio, è stato infatti ospite dell’associazione culturale “Riprendiamoci la Sardegna” per un incontro a tema “Da
Ingegneria del presente e del futuro. Gian Luca Marcialis, docente di Ingegneria industriale e dell’informazione al Diee, Dipartimento ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari, è il responsabile scientifico dell’unità cagliaritana del progetto “BullyBuster – A framework for bullying and
È giunto quest’anno alla decima edizione il “Premio Ichnusa”, l’iniziativa nata nell’ambito del corso di Marketing tenuto da Giuseppe Melis alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari in collaborazione con il noto marchio sardo. Vincitore del
Hanno conseguito ieri la laurea i primi due studenti del corso della laurea magistrale in “Data Science, Business Analytics e Innovazione”, attiva all’Università degli Studi di Cagliari dal settembre 2017: in commissione anche il prorettore vicario Francesco Mola, relatore per
Tanto spavento per gli studenti che questo pomeriggio intorno alle 16 si trovavano all’interno della cittadella universitaria di Monserrato, nel Blocco D dell’asse didattico 2. Il soffitto di un corridoio ha improvvisamente ceduto e molta acqua, con ogni probabilità fuoriuscita
“Università, imprese e innovazione. Un ponte concreto tra il mondo della ricerca universitaria e i fabbisogni di innovazione delle imprese”. Lunedì scorso, la sala convegni LVenture group – Roma – ha ospitato le Università di Cagliari, Catania, Palermo, Sassari e