La Sardegna è ricca di detti e modi di dire che svelano molto sul legame tra i sardi, la natura e il ritmo delle stagioni. Tra questi, uno dei più curiosi e divertenti è sicuramente: “Friargiu, dogna pilloni pònit scraxu”,
Emilia Romagna, spiaggia di Lido di Spina, Ferrara. Un ragazzino uccide a colpi di ciabatta un pulcino di fratino, specie protetta. Come riporta Ansa, la denuncia arriva da Roberto Tinarelli, presidente dell’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, da anni impegnata nella difesa e tutela di
Lieto evento al Poetto di Quartu: sono nati tre pulli di fratino, specie a rischio di estinzione (rigorosamente protetta in base alla convenzione di Berna, alla direttiva uccelli del 2009 della C.E. e dalla legge 157). La sua presenza è un
A Castiadas fa la sua comparsa il Fratino, specie protetta. Le tre uova sono state avvistate e fotografate ieri dalle Guardie Ambientali. Il Fratino è un uccello che vive e nidifica sulle nostre spiagge, praticamente lungo l’intero perimetro della penisola
La foto, uno splendido scatto sulla laguna cagliaritana: tramonto con volo di fenicottero sullo stagno di Santa Gilla. I colori e le sfumature nell’immagine di Rosamaria Basciu: un uccello palustre solitario va verso il tramonto, incorniciato dai monti di Capoterra.
Detti e modi di dire sardi: “Crobu cun crobu non sindi bogant ogu”, tra persone simili non ci si cava gli occhi. Letteralmente “Corvo con corvo tra loro non si cavano l’occhio“: è una tipica espressione campidanese (ancora molto usata tra
Lo sapevate? Negli ultimi anni anche in Sardegna nidifica la cicogna: il volatile è stato visto sempre più frequentemente nella piana di Chilivani e nel territorio di Giave. L’ultimo avvistamento su un traliccio dell’Enel, che la coppia di animali da