Con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro, questa mattina a Fieramilanocity, ha preso il via la 40esima edizione della Borsa internazionale del Turismo di Milano alla quale è presente anche la Sardegna. «Grazie al suo immenso patrimonio paesaggistico e
Ecco la nuova divisa che i giocatori della Dinamo indosseranno la prossima settimana in occasione della Coppa Italia a Pesaro. L’assessorato al Turismo ha stipulato un accordo triennale con la società sassarese. Partito nel 2019 e fino al 2021 l’accordo
Emergenza Coronavirus e turismo: in Sardegna si stima una perdita di quasi 55 milioni di euro. Lo rileva un’indagine dell’Istituto Demoskopika. Ai primi posti Veneto, Toscana, Lazio e Lombardia, ma la Sardegna non è esclusa. L’Isola si colloca all’undicesimo posto
Grido d’allarme delle aziende sarde impegnate nel settore turistico alla luce del grande punto di domanda sulla continuità territoriale, in scadenza il 16 aprile. Federalberghi e Confindustria hanno inviato una lettera al Governo sollecitando interventi immediati per scongiurare una crisi
Con quasi 100 mila visitatori al sito Unesco di Su Nuraxi e le oltre 42 mila presenze a Casa Zapata è record assoluto per i due importanti siti di Barumini. Bene anche i numeri per il Centro culturale Giovanni Lilliu
Arriva a Cagliari a ottobre 2020 Ironman, la supersfida sportiva che unisce ciclismo, corsa e nuoto. «Dobbiamo puntare anche sui grandi eventi sportivi per la destagionalizzazione dei flussi turistici in Sardegna. Una rete di appuntamenti di qualità, programmati per tempo,
«Dobbiamo promuovere la competitività del sistema produttivo sardo nei settori del turismo, dell’artigianato e del commercio, anche attraverso la partecipazione qualitativa alle fiere di settore e l’organizzazione di eventi mirati alla diffusione dell’immagine della Sardegna e del suo patrimonio naturale,
Tutto nasce da un report stilato dall‘Organizzazione mondiale del commercio, secondo cui si stima che solo verso la Spagna (Canarie, Baleari, Costa del Sol in particolare) 600mila persone si muoveranno dal Nord Europa. Sulla base di questi dati, come afferma
Sant’Antioco ti conquista grazie alle sue peculiarità, tre in particolare: è una delle città più antiche del mondo occidentale, fu una delle prime metropoli sino all’età Imperiale Romana, in parte è costruita su una gigantesca necropoli cartaginese. Attorno a queste
Il Trenino Verde, linea turistica della Sardegna, potrà riprendere le corse sul suo antico tracciato vecchio di 130 anni. A dare la notizia è l’Ansa. La commissione Lavori Pubblici del Senato ha infatti approvato, in sede deliberante, la proposta di