Pirri allagata, problemi a Selargius e nell’Hinterland: poche ore di pioggia mettono in ginocchio Cagliari e il sud Sardegna. Alberi caduti, crolli, situazioni di difficoltà anche a Selargius, Isili e nel Medio Campidano. Centinaia le chiamate ai Vigili del Fuoco.
È allerta meteo arancione, di criticità moderata per rischio idrogeologico, in Sardegna, nelle zone dell’Iglesiente, Campidano, Flumendosa- Flumineddu e Gallura dal pomeriggi di oggi 24 giugno alle prime ore del mattino di domani 25 giugno. L’avviso di condizioni meteorologiche avverse
Arrivano i dati anche per le 19. La Sardegna è nella media, cresce naturalmente l’affluenza rispetto ai primi rilevamenti della tarda mattinata. L’affluenza più alta è stata registrata a Cagliari, con il 53,23 per cento, dopo il 19,26 delle 12.
Cagliari, la denuncia di Federico Ibba: “Formiche ovunque nel pronto soccorso dell’Ospedale Marino”. Prosegue il dibattito sulla qualità dei servizi sanitari nel sud Sardegna, il segretario centrista Federico Ibba oggi ha denunciato con un video su Facebook la presenza di
Ancora uno sbarco di migranti sulle coste del sud Sardegna. Questa notte un barchino è sbarcato sulla spiaggia di Domus De Maria, con a bordo 12 persone, tutte di nazionalità algerina. Tra di loro ci sono anche quattro minorenni. Sul
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato due regolamenti, da adottarsi mediante altrettanti decreti del Presidente della Repubblica, che modificano alcune norme di attuazione del
Un esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta è stato avvistato stamattina nella spiaggia di Giorgino. Di grandi proporzioni (circa 80 centimetri) inizialmente la sua posizione aveva fatto pensare stesse male, ma l’animale ha ripreso l’acqua, muovendosi liberamente e non sembrava
Ventiquattro tappe che si snodano per circa 400 chilometri attraverso lo splendido territorio del Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Panorami mozzafiato che si incontrano con le tante chiesette dedicate al culto di Santa Barbara, protettrice dei minatori, e con reperti di grandissimo valore storico-archeologico.
Un gesto simbolico, il tradizionale taglio del nastro, sancisce l’avvio della tanto discussa provincia del Sud Sardegna. Nata con la Legge regionale di riforma degli Enti locali, approvata il 4 febbraio del 2016, la neo provincia ha inaugurato questa mattina
Le due associazioni hanno firmato una convenzione che garantirà ai rispettivi iscritti un complesso di facilitazioni orientato ad agevolare le dinamiche aggregative e di rete. Le aziende rappresentate da Confartigianato Sud Sardegna potranno iscriversi a condizioni vantaggiose al Circuito di