Lo sapevate? Lo scienziato siciliano Alfredo Niceforo, nel dicembre del 1898 pubblicò “Delinquenza in Sardegna” un’opera con la quale teorizzava che il banditismo fosse così diffuso nell’Isola perché i Sardi erano geneticamente predisposti a commettere delitti efferati. Alla fine dell’ottocento
“Sono bastati due incidenti stradali che nei giorni scorsi hanno coinvolto altrettanti esemplari di Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) lungo la SS 195, nel territorio comunale di Pula, per far chiedere all’assessore comunale ai lavori pubblici, nonché esponente del mondo venatorio, Emanuele
Tra gli episodi più tragici della Resistenza, che oggi viene celebrata con la Festa della Liberazione dal Nazifascismo, c’è sicuramente il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo 1944 335 tra civili e militari italiani furono barbaramente trucidati a
Padova, gita scolastica delinquente per due studenti dell’Istituto Da Vinci di Lanusei. Come riporta La Nuova, sono stati denunciati. Ma andiamo con ordine. Sono le 2 e 30 di notte quando i due ragazzi vengono beccati dai carabinieri del nucleo Radiomobile,
Il Tavolo del Latte convocato ieri in Regione, dove gli industriali, insieme al governatore Francesco Pigliaru, l’assessore all’Agricoltura Pier Luigi Caria, i rappresentanti dei consorzi, delle cooperative e Emiliano Deiana (presidente Anci), sono passati da 60 centesimi a 65. Ma i
La mobilitazione si sta allargando a macchia d’olio a tutta l’Isola: dal nord al sud tutti uniti per i pastori sardi. Oggi, dopo lo sciopero degli studenti, partito dal liceo Siotto di Cagliari, ecco sventolare le lenzuola bianche. L’attesa è
Anche Pula si unisce alla battaglia bianca dei pastori: oggi nella zona industriale nei pressi della rotonda di via Montesanto, SS 195, i pastori del territorio si sono incontrati per far sentire alta la voce della protesta contro il prezzo
Non c’è niente da aggiungere a commento della lettera di Rosanna Verachi, cittadina di Fonni, sulla situazione che moltissimi sardi vivono sulla loro pelle. Perchè qui non si parla solo dei pastori e del loro prodotto, ma delle loro famiglie,
Il video è stato pubblicato online da Andrea Rosas, uno degli allevatori più attivi in questo periodo nel rendere pubblica e visibile la “battaglia bianca”, quella che vede protagonisti i pastori isolani che protestano contro il basso prezzo del latte
“E’ una pugnalata al cuore, ci fa male, ma portarci via orgoglio e dignità lo fa ancora di più”, dice un allevatore mentre da il latte ai maiali; alla sua protesta si aggiungono gli agricoltori e anche loro danno agli