La Cagliari che non c’è più: il Portico Romero, ultima porta medievale di Villanova, abbattuto nel 1963. Anche il quartiere di Villanova come Castello, Stampace e Marina aveva le sue mura e le sue porte medievali. La Porta dei Calderai,
Due anni e mezzo fa fu inaugurato il nuovo portale del santuario di Bonaria, il monumento gotico-catalano più antico della Sardegna. Con la supervisione del Rotary Club Cagliari Est, in accordo con i Frati Mercedari, la nuova opera, realizzata sopra
Sostituzione dell’infisso della Cannoniera dello Sperone: in riferimento a quanto pubblicato da alcuni organi di informazione sulla sostituzione dell’infisso della Cannoniera dello Sperone (Bastione di Saint Remy), la Soprintendenza ha chiarito che il vecchio portone non è un infisso storico.
Gianluca Serra, 42enne di Sorso, è stato fermato all’aeroporto di Cagliari per detenzione di sostanza stupefacente. Da un controllo effettuato tra i passeggeri provenienti da uno scalo francese casualmente l’attenzione dei poliziotti è stata rivolta verso un uomo ha mostrato
Conchiglie e sabbia prelevate da alcune delle più belle spiagge della Sardegna: questo il materiale sequestrato durante il lungo ponte pasquale negli aeroporti della Sardegna. A mostrare l’ennesimo furto ai danni del patrimonio ambientale sardo è ancora una volta la
«Scegliere un governo regionale, significa anche decidere se aiutarsi o abbandonarsi a un destino già scritto. Chiedetelo alla giunta sarda o a quella lucana. Se non avrete risposta, non arrabbiatevi, questa volta non si tratterà di menefreghismo. Non avrete nessuna
33 anni fa il 26 aprile 1986 la tragedia di Chernobyl, paragonabile all’esplosione simultanea di più di 100 bombe nucleari analoghe a quelle che nel 1945 avevano sterminato Hiroshima e Nagasaki. La Centrale Nucleare, pur trovandosi in territorio ucraino, è
Passata la festività di oggi, 25 aprile, il tempo vedrà un nuovo peggioramento sulle regioni del Centro e del Nord Italia a causa del passaggio di una perturbazione che porterà le prime piogge tra la sera e la notte del
Nella notte tra il 5 e il 6 marzo del 1945, nei pressi del Santuario Valma, zona Val Varaita, sotto il Monviso, veniva ucciso dai fascisti Francesco Salis, un partigiano jerzese di 24 anni. Francesco Salis era primo di nove
Il Coro a tenores CULTURA POPOLARE di Neoneli, una delle formazioni corali più famose e storiche della Sardegna si è esibito in due concerti a Sofia (Bulgaria) diretto impeccabilmente dal Maestro Tonino Cau. Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, del locale