Pirri, fuggono all’alt dei Carabinieri: nell’auto avevano droga e denaro. Alle prime luci dell’alba i Carabinieri hanno fermato due pregiudicati cagliaritani, classe 1981 e 1989. I due non si sono fermati all’alt dei militari per poi darsi alla fuga per
Solo due giorni fa le foto del Bastione di Saint Remy senza più transenne facevano il giro del web cagliaritano, l’hashtag più gettonato era #bastionesanremy. Eh sì, si dovrebbe scrivere “Saint”, molti scrivono “San”, ma il senso non cambia e
Graziano Mesina esce da Badu ‘e Carros: è di nuovo libero. L’ex bandito era stato arrestato sei anni fa per traffico di droga. Era stato condannato a 30 anni di reclusione dal tribunale di Cagliari, dopo che gli era stata
Detti e modi di dire sardi: “Su boi chi narara curruru a su molenti”, il bue che dice cornuto all’asino. Un detto molto famoso in Sardegna, utilizzato un po’ ovunque per indicare quelle persone che additano qualcuno per una
“Per caduta calcinacci, sottopasso Asse Mediano di scorrimento/via Castiglione chiusa al traffico”. L’avviso della Municipale fa pensare: troppo vivo il ricordo del ponte Morandi a Genova. Pochi minuti fa la Polizia locale ha deciso di chiudere uno dei tanti sottopassi
Pimpa approda in Sardegna. La popolare cagnolina a pois, creata dall’illustratore Altan e che da oltre 40 anni fa affezionare generazioni di giovani lettori, sarà protagonista di una mostra educativa che la Biblioteca di Sardegna presenterà da nord a sud,
Un altro dramma della solitudine: a Pabillonis un pensionato di 75 anni è stato trovato morto nella sua casa di via Napoli. L’anziano era deceduto da diversi giorni. L’allarme è stato dato dai vicini di casa che non avevano più
Il Commissario straordinario del Comune di Cagliari ha firmato l’atto in cui richiede formalmente la bonifica urgente delle discariche abusive sorte in diversi quartieri della città a causa dell’inciviltà di pochi. Insieme a questa c’è anche la riattivazione del servizio
La Cagliari che non c’è più: “Ajò a tuffare” quando negli anni ’50 e ’60 si diceva così, si intendeva al ponte de Sa Scaffa. In questa immagine della metà degli anni ’60, di una Cagliari ancora sotto l’effetto del
Un nuovo merito politico, la simpatia. Se ne sentiva il bisogno. Se bisogna fare proposte eclatanti per fare parlare di sé, Poledrini ci è riuscito. Spero che gli basti e non voglia fare parlare di sé in futuro. Lo capisco