Accadde oggi: 9 luglio 2006, a Berlino l’Italia si laurea Campione del Mondo. I ricordi più belli e più recenti della Nazionale italiana ci riportano al 9 luglio del 2006, quando gli Azzurri di Marcello Lippi battono la Francia dopo
Proprio quello che mancava in città: l’aperitivo informale, per dimenticare la fatica, come nel weekend, ma senza fare tardi o mettersi al volante per lunghi tragitti dopo una giornata di lavoro. Il bello del mare senza il peso del viaggio.
«Tancas serradas a muru, fattas a s’afferra afferra, si su chelu fit in terra, che l’aian serradu puru».Il poeta Melchiorre Murenu, scagliandosi contro gli effetti di rapina delle terre collettive determinate dall’Editto delle Chiudende, non immaginava quanto avrebbero fatto più di centocinquant’anni dopo
Sembra un “Palio di Siena” in miniatura, tutto made in Sardigna suggestivo e incantevole che si corre di notte con inizio alle ore 21,00 nella caratteristica e singolare Piazza Marconi nel centro abitato di Ollolai. Il Palio ha origine negli
Attenzione alla velocità, ecco tutti gli autovelox in Sardegna dall’8 al 14 luglio. La Polizia Stradale Sardegna ha diffuso il calendario e le postazioni di controllo. Ecco dove verranno posizionati gli autovelox. Le forze dell’ordine ricordano, con l’occasione, il rispetto
Non c’è cagliaritano sopra i 30 anni che non si ricordi del mercatino del Bastione. Ogni domenica, pioggia o sole, nevo o vento decine e decine di bancarelle allestite sulla terrazza del “Salotto buono” della città. In questa foto pubblicata
La tradizione ebbe inizio nel 1866, quando un gruppo di giovani sardi, reduci dalla battaglia di Custoza, durante la III guerra di Indipendenza, volle ringraziare Nostra Signora di Bonaria, per essersi salvato. Oggi quindi si è la 153esima edizione della
Cala Sinzias: Filippo Magnini salva un turista. Solo il pronto intervento dell’ex nuotatore di Pesaro – medaglia di bronzo olimpica e due volte campione del mondo dei 100 stile libero – ha salvato la vita a un turista che oggi
Da ieri sera è tutto un postare l’arcobaleno ovunque. Cagnolini con la collana di fiori, bimbi con le guance arcobalenate, ragazzi con tutù e tacchi a spillo come Oriella Dorella, ragazze con la salopette e la sigaretta dietro l’orecchio come
Esti malu su dolori de brenti, peusu su dolori de dentis. Quante volte ve lo siete sentito dire? È uno dei detti sardi più in uso nel Campidano: è brutto il mal di pancia, ma è peggio il mal di denti.